A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Fridamania

Quando l'icona supera l'opera d'arte

Fridamania Quando l'icona supera l'opera d'arte
Fridamania Quando l'icona supera l'opera d'arte

La sua avvincente vita decorata di successi artistici e macchiata da terribili avvenimenti, e poi la forza della sua indole battagliera, passionale, che l'ha portata ad amare senza limiti e tradire: affascinante, dannata, segnata da un destino insolito e crudele che ha coinvolto la sua natura di donna, in tutte le accezioni del termine; i suoi quadri, i suoi vestiti, le sue acconciature, e tutti i suoi colori forti, senza mezze tonalità, hanno contribuito a catturare l'attenzione su di lei, a partire dagli anni Ottanta con l'ascesa del Neomexicanismo e il trionfo del linguaggio figurato ispirato alla cultura messicana, e continuando poi negli anni Novanta, quando l'icona divenne 'celebrità' e Madonna, Jennifer Lopez e Salma Hayek si contesero la parte nel film sulla sua vita; divenne la donna-simbolo del movimento femminista di tutto il mondo, essendo stata lei stessa una pioniera del movimento e una ribelle ai tipici costumi dell'epoca, a partire dal ruolo di moglie che cerca di emergere dall'ingombrante figura del marito-artista, Diego Rivera.

 

La "Fridamania" che è esplosa negli ultimi anni, però, rischia di svilire e banalizzare il valore intrinseco smisurato della sua arte, spesso limitandosi solo ad alcuni aspetti, molto commercializzati ed origine di una mobilitazione turistica di massa, che ha un atteggiamento molto passivo e poco analitico, tipico di quest'era 2.0.

 

Nei lavori di Frida, pregni di tutto il suo vissuto e delle più intime sfumature della sua anima quasi come un'allegoria della difficoltà del vivere, si respira tutta la cultura precolombiana, e i simboli divisi tra vita e morte, tra cultura pre-ispanica ed Europa medievale, con accezioni però positive e non catastrofiche; un dialogo aperto con la morte segno della voglia di vivere immensa che aveva Frida, e che non smetteva mai di trasmettere nelle sue lettere e nei suoi dipinti.

 

Tutto questo non dovrebbe sfuggire all'occhio curioso del pubblico e alla sua coscienza ipercritica; tutto questo dovrebbe essere parte integrante del pellegrinaggio al Museo-ospite delle opere, per poter vivere un'esperienza non solo meramente visiva, ma anche evocativa per percepire Frida nella sua completezza :

"en todas las líneas, en todos los colores, en las vitrinas, en sus mañas, en sus ojos, en su boca en sus mentiras..."