A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Ora Trump ha la sua criptovaluta

Accolta con entusiasmo, ha disatteso le aspettative

Ora Trump ha la sua criptovaluta Accolta con entusiasmo, ha disatteso le aspettative

Durante la sua campagna elettorale, Trump non aveva nascosto di essere un grande sostenitore delle criptovalute. Per questo, esperti e addetti ai lavori sono convinti che nel prossimo futuro il settore delle criptovalute crescerà, dopo anni in cui la finanza tradizionale l’ha praticamente snobbato. In molti si augurano che, grazie all’appoggio di Trump, questo ambito possa finalmente istituzionalizzarsi. Buona parte degli investitori spera che Trump introduca – come ha promesso – norme più favorevoli per le criptovalute in generale, cosa che aumenterebbe il giro d’affari per l’intero settore. Non a caso, appena Trump è stato eletto 47° presidente degli Stati Uniti il valore delle criptovalute più popolari è aumentato in modo considerevole. In questo contesto, qualche giorno prima del suo insediamento alla Casa Bianca (che per tradizione avviene sempre il 20 gennaio), Trump ha lanciato la propria criptovaluta, “$TRUMP”. L’annuncio è stato fatto mentre era ospite a un evento di settore, a Washington.

$TRUMP rientra nei cosiddetti “meme coin”, cioè criptovalute legate a un meme, a un fenomeno di Internet (come nel caso della "Hawk Tuah Girl") o a personaggi famosi – e oggi, a farci caso, non c’è personaggio più chiacchierato del nuovo presidente degli Stati Uniti. I meme coin sono prodotti digitali su cui molte persone investono quasi per gioco, spesso senza avere competenze nell’ambito, e anche per questo il loro valore tende a oscillare parecchio. Essendo così volatili, questo genere di criptovalute è considerato potenzialmente più rischioso rispetto a quelle tradizionali, perché il loro valore non è per esempio legato ad altre monete digitali più stabili, cosa che in genere contribuisce a rendere meno soggetti a fluttuazioni gli asset. In sostanza, i meme coin sono più degli oggetti da collezione che delle vere valute. Inoltre, sebbene utilizzino la stessa tecnologia delle criptovalute tradizionali, la loro natura fortemente speculativa spesso li rende il simbolo dell'alta volatilità del mercato delle criptovalute – alimentando dubbi sulla solidità dell'intero settore.

Cosa non convince di $TRUMP? 

Negli ultimi anni, nonostante i numerosi tentativi di associare l’immagine di Trump a una criptovaluta, nessuna di queste iniziative aveva ricevuto il suo endorsement ufficiale. «Non ci aspettavamo il meme coin di Trump. Ci aspettavamo una moneta che corresse su X di Musk», ha detto Guido Maria Brera, manager e scrittore che si occupa di finanza. «Siamo all'alba di un nuovo governo americano dove la fantascienza ha catturato completamente l'immaginario reale», ha aggiunto. Poco dopo l’annuncio di $TRUMP, anche la neo first lady ha creato la propria criptovaluta, chiamata “$MELANIA”. La mossa è stata interpretata come un tentativo opportunistico di sfruttare l'entusiasmo dei sostenitori del presidente per generare un rapido guadagno. Il lancio delle due criptovalute ha suscitato forti critiche all’interno del settore: in molti hanno accusando Trump di aver anteposto il proprio interesse economico alla crescita del mercato, alimentando ulteriormente la sfiducia verso le criptovalute.

In effetti l’arrivo di $TRUMP ha suscitato un clamore immediato all’interno del settore, e poche ore dopo l’annuncio aveva registrato un incremento vertiginoso del suo valore – cresciuto di 600 punti percentuali. La criptovaluta di Trump inizialmente era arrivata ad avere un valore totale delle singole unità in circolazione superiore a 8 miliardi di dollari. Tuttavia, l'euforia iniziale è rapidamente diminuita quando anche Melania Trump ha lanciato la propria criptovaluta: secondo molti osservatori, questa mossa ha rivelato la natura speculativa di entrambi i progetti, basati principalmente sull’enorme notorietà del presidente statunitense, piuttosto che su solide basi finanziarie. Il conseguente crollo di valore di $TRUMP ha dimostrato come il mercato delle criptovalute sia altamente vulnerabile a manipolazioni e speculazioni, alimentando ulteriormente lo scetticismo degli investitori. Il coinvolgimento diretto di una figura così influente come Trump in iniziative di questo tipo ha sollevato inoltre seri interrogativi sull'integrità del settore e sulla possibilità di conflitti di interesse, dato il potere che il presidente statunitense detiene nell'influenzare le normative che regolano il mercato delle criptovalute.