A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

È tornato VICE

Lo storico magazine di lifestyle torna in stampa

È tornato VICE Lo storico magazine di lifestyle torna in stampa

Provocatorio, scandaloso e spregiudicato: per l’editoria indipendente, pochi magazine hanno fatto la storia come VICE. Nato nel 1994 a Montreal come fanzine punk, la testata negli anni si è espansa in oltre trenta paesi, diventata una compagnia di broadcasting ed addirittura un’emittente televisiva. Dopo aver dichiarato bancarotta nel 2023 ed aver chiuso la testata online nel 2024, è stato annunciato oggi che VICE è ufficialmente tornato. Con un nuovo modello che punta su una combinazione di stampa e digitale, VICE torna a proporre il suo mix di reportage senza filtri e contenuti iconici. Il primo numero della nuova era, The Rock Bottom Issue, è in arrivo a marzo 2025, con storie che promettono di non fare sconti a nessuno: dai giovani gotici ucraini in bilico tra adolescenza e guerra agli eccessi di MAGA frat boys americani, passando per il bar di cocaina più segreto al mondo nascosto sulle montagne boliviane. Ma come ha fatto a tornare? La risposta è un nuovo modello di abbonamento da 6,99 dollari al mese punta a riportare VICE nelle mani di chi lo ama, finanziando direttamente le produzioni future, inclusi documentari esclusivi e reportage che promettono di scavare ancora più a fondo nel caos del mondo contemporaneo. Resta da vedere se VICE riuscirà a ripetere i successi del passato, come il celebre reportage sulla Corea del Nord o l’inchiesta sulle pratiche di sfruttamento nelle industrie del fast fashion. L'importante è che lo spirito di sfida e l’attitudine iconoclasta non sono stati abbandonati.