A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Tutti pazzi per Stefano De Martino

Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando

Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando
Fotografo
Alberto Castellano

Da settembre 2024 Stefano De Martino è alla guida di Affari tuoi, uno dei programmi della Rai di maggiore successo degli ultimi anni, precedentemente condotto da Amadeus. Nonostante fosse al suo esordio su Rai1, la scelta del trentacinquenne campano si sta rivelando ottimale, dato che il programma continua a essere il più visto in Italia – con oltre 5 milioni di spettatori a sera. Il successo del conduttore non era affatto scontato: De Martino è molto giovane per la Rai, dove soprattutto nei giochi a premi nella fascia oraria che precede la prima serata la maggior parte dei conduttori è piuttosto anziana. Lo stesso De Martino ha ammesso di essere arrivato ad Affari tuoi grazie al passaggio di Amadeus al Nove. Tuttavia, come presentatore, sta convincendo un po’ tutti, e la sua capacità di ricalcare bene il tradizionale stile di conduzione della Rai è molto apprezzata dai vertici dell’azienda. Come si legge su Repubblica, l’emittente è arrivato a definirlo una delle sue «punte di diamante», e non ha nascosto di considerare l’ipotesi che nel giro di qualche anno possa condurre il Festival di Sanremo – il programma più importante del palinsesto, storicamente affidato a presentatori esperti. Nella sua intervista a Belve, lo storico volto della Rai Mara Venier ne ha parlato come del suo unico possibile successore a Domenica In.

Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548332
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548333
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548329
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548330
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548331
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548328
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548332
Tutti pazzi per Stefano De Martino Il suo approccio di conduzione tradizionale sta funzionando | Image 548333

L’esordio di De Martino su Rai 1 non è stato facile, e il presentatore ha impiegato un po' di tempo per rodarsi. Sul Corriere della Sera, il celebre critico televisivo Aldo Grasso ha stroncato la sua conduzione, dicendo che «ancora non è riuscito a caratterizzare questo programma, ma ci riuscirà per effetto della legge fondamentale che guida la televisione: l’abitudine». Anche Vanity Fair ha criticato il suo debutto. De Martino a Belve ha ammesso di avere una scarsa cultura generale e di star cercando di recuperare tutto quello che non ha mai imparato durante il percorso scolastico. Con Francesca Fagnani ha anche parlato della sua relazione con Belén Rodríguez, sottolineando che venir etichettato – fin da molto giovane – come il “marito di” l’ha fatto molto soffrire. Negli anni, De Martino ha anche dovuto un po’ rivedere la propria immagine, cancellando per esempio alcuni tatuaggi sul collo e adottando un modo di vestire più sobrio.

Dove nasce Stefano De Martino

De Martino è nato a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, nel 1989. A vent’anni venne selezionato come concorrente nella categoria “ballo” in Amici, su Canale 5: non vinse il talent show, ma successivamente venne richiamato dalla stessa Maria De Filippi per fare il ballerino professionista all’interno del programma. È proprio ad Amici che De Martino conobbe Belén Rodríguez, ai tempi già molto famosa: i due si sposarono nel 2013 e nello stesso anno ebbero un figlio. La relazione è durata circa dieci anni e ha contribuito a dare a De Martino molta notorietà. Come ha raccontato di recente al programma The BSMT, la svolta nella sua carriera arrivò nel 2018, quando gli fu offerto di partecipare come concorrente all’Isola dei Famosi: lui rifiutò e si propose come inviato. Durante il reality show, con qualche alto e basso, cominciò a cercare ispirazione analizzando alcuni vecchi programmi della Rai – per esempio studiando a fondo Quelli della notte di Renzo Arbore, del 1985. Dopo aver lasciato Mediaset, co-condusse su Rai 2 Made in Sud e Stasera tutto è possibile, poi tra il 2021 e il 2023 presentò quattro edizioni del programma Bar Stella, da lui stesso proposto e intitolato come il locale del nonno in cui aveva trascorso l’infanzia.

Guardando Bar Stella si comprende che i riferimenti di De Martino sono gli storici varietà tipici di una certa stagione della televisione italiana del Novecento: lui stesso ha criticato l’approccio delle produzioni televisive moderne che, invece di realizzare programmi originali, da molti anni tendono a investire su format di successo già testati all’estero. Quello di De Martino, a farci caso, è un approccio molto diverso da quello di conduttori contemporanei come Alessandro Cattelan, anch'egli considerato un giovane conduttore della Rai: i suoi programmi si ispirano ai late night show statunitensi e sono pensati per funzionare anche sui social network, grazie a ospiti noti soprattutto tra i più giovani e all’interno della dimensione online. È invece merito di uno stile di conduzione molto tradizionale che De Martino in Rai sta riscontrando così tanto successo, riuscendo a farsi apprezzare da un pubblico estremamente trasversale.