
6 mostre di moda da non perdere nel 2016
CC: Karl Lagerfeld, Dior, Missoni, Chanel & more
20 Maggio 2016
Thank God it's Friday! Inizia il weekend e si moltiplicano le possibilità davanti a noi.
Poltrire nel letto tutto il giorno? Fare binge watching con la nostra serie tv preferita? Un pic-nic al parco? Una maratona di shopping? E perché non andare a visitare una mostra, magari di moda?
Prendete carta e penna (o la loro versione digitale) e segnatevi quelle da non perdere nel 2016. E magari approfittatene per programmare un bel viaggio.
#1 Karl Lagerfeld – Visions of Fashion

Fondazione Pitti Immagine Discovery e Gallerie degli Uffizi dedicano una mostra, curata da Eric Pfrunder e Gerhard Steidl, al talento poliedrico del designer tedesco.
Karl Lagerfeld - Visions of Fashion è un progetto espositivo e antologico che celebra la sua produzione fotografica: scatti e servizi di moda pubblicati sui più importanti magazine internazionali come Vogue o Harper’s Bazaar, e foto ispirate alla mitologia classica, come le serie Le Voyage d’Ulysse e Daphnis and Chloe.
Dallo Scalone del Moro attraverso le Sale della Galleria Palatina fino alla Sala Bianca e alle due Sale degli Appartamenti degli Arazzi scorrono circa 200 immagini realizzate con tecniche varie, dalla dagherrotipia alla stampa digitale.
La mostra sarà inaugurata il prossimo 14 giugno e resterà aperta fino al 23 ottobre presso Palazzo Pitti, Firenze.
#2 Femmes en Dior - Sublime élégance d’un portrait

Granville, Normandia. Il Museo Christian Dior, casa d'infanzia dello stilista, ospita una mostra-omaggio alle donne, famose e non, che hanno indossato le creazioni della Maison francese. Femmes en Dior, attraverso abiti, fotografie, quadri, disegni, lettere e ricordi, rievoca l'eleganza di icone vintage come Mitzah Bricard, Jacqueline de Ribes o Marilyn Monroe, principesse come Grace di Monaco e Lady Diana e star contemporanee come Natalie Portman, Marion Cotillard e Rihanna.
L'esposizione sarà visitabile fino al 25 settembre.
#3 Missoni, Art, Colour

The Woolmark Company e il museo MA*GA collaborano insieme e inaugurano a Londra una mostra dedicata al lavoro della famiglia Missoni. Il progetto propone una selezione di look creati dal 1953 da Rosita e dal 1997 da Angela, ma anche studi tessili inediti e arazzi di Ottavio, oltre a 40 dipinti di artisti europei che hanno influenzato lo stile Missoni.
Missoni, Art, Colour è l'occasione per esplorare l’affinità elettiva dell’arte europea del 20° secolo con le creazioni di moda e tessuti del marchio italiano.
Da visitare entro il 4 settembre.
#4 Manus x Machina - Fashion In An Age Of Technology

Per caso avete sentito parlare del Met Gala, aka l'evento più glamour dell'anno? Impossibile non aver visto qualche immagine del red carpet, Madonna col sedere semi-scoperto, il meraviglioso abito disegnato da Zac Posen per Claire Danes o Beyoncé in un abito in lattice rosa di Givenchy.
Ecco, quella serata speciale era l'inaugurazione della mostra Manus x Machina: Fashion In An Age Of Technology.
Si tratta di un viaggio attraverso 150 abiti di epoche diverse per esplorare la dicotomia tra haute-couture fatta a mano e i capi realizzati a macchina. È un percorso, organizzato seguendo le indicazioni dell'Encyclopédie di Denis Diderot e di Jean le Rond d’Alembert, tra artigianato e produzione in serie grazie al quale osservare parallelismi tra differenti tecniche.
Al Metropolitan Museum of Art di New York fino al 14 agosto 2016
#5 Fashion Forward - 3 Siècles de mode

Les Arts Decoratifs di Parigi celebra i 30 anni dalla sua apertura ospitando Fashion Forward – 3 siècles de mode (1715-2016). Molto più che una semplice mostra, è un viaggio attraverso la storia del costume dal XVIII secolo ad oggi. Tra abiti, bozzetti, riviste di moda, fotografie e tessuti, sono oltre 300 le opere esposte, mentre l'intero museo può vantare una collezione di oltre 150.000 pezzi. È un archivio imponente che comprende nomi di designer iconici come Elsa Schiaparelli, Madeleine Vionnet, Gabrielle Chanel e Cristobal Balenciaga.
Fino al 14 agosto.
#6 Chanel -Culture Chanel: The Woman Who Reads

Arriva a Venezia il settimo episodio della serie di mostre ideate ed elaborate da Jean-Louis Froment per la Maison Chanel. Questa volta il focus è sul rapporto di Madame Gabrielle con i libri e la lettura. Per la prima volta saranno esposte dediche, fotografie, quadri e disegni provenienti dal suo appartamento parigino, e dalla sua biblioteca personale, insieme a gioielli e profumi. I circa 350 pezzi rappresentano uno sguardo inedito sullo stile e l'estetica della designer, che ha saputo mescolare classicismo e barocco, l’amore per la Russia con quello per gli ori di Venezia.
Presso la Ca’ Pesaro International Gallery of Modern Art di Venezia dal 17 settembre all'8 gennaio 2016.