
K-Way® festeggerà i suoi 60 anni con una mostra aperta al pubblico a Milano
Si terrà al Museo della Permanente e includerà talk, workshop ed esperienze immersive
21 Febbraio 2025
La prossima Milan Fashion Week segnerà molti anniversari importanti - uno di questi è quello di K-Way®, il brand che ha rivoluzionato i guardaroba di tutto il mondo, trasformando il suo nome in un punto di riferimento nell’abbigliamento antipioggia e antivento: un oggetto che ha presto conquistato la vita di migliaia di persone, diventando un must-have per le giornate di pioggia, al pari di un ombrello, ma ancora più comodo e pratico ma anche un prodotto essenziale e democratico che praticamente tutti hanno acquistato, posseduto o anche ereditato nel corso della propria vita. Oltre a sfilare durante la fashion week, il brand presenterà la mostra "In Y/Our Life - The Hidden Side of Everyday Things", curata da Nova Express e Gianluigi Ricuperati, che rappresenterà un'esperienza immersiva attraverso cui i visitatori riscopriranno il significato nascosto degli oggetti di uso quotidiano. Il progetto espositivo nasce dalla volontà di esplorare le connessioni tra design, arte e tecnologia, rivelando le storie inaspettate che si celano dietro le cose che utilizziamo ogni giorno senza nemmeno pensarci. «Volevamo celebrare questo anniversario non con un evento autocelebrativo, ma con un’esperienza culturale capace di coinvolgere il pubblico», ha detto il CEO del brand Lorenzo Boglione ed è per questo che il percorso della mostra si sviluppa attraverso installazioni interattive, opere d'arte, documentazioni storiche e progetti innovativi, con l’intento di stimolare una riflessione sul nostro rapporto con gli oggetti e sul loro impatto culturale, sociale ed ecologico. L'idea centrale dell’esposizione si fonda sulla necessità di prendere consapevolezza del valore, dell’origine e della trasformazione degli oggetti, spesso dati per scontati. Nella frenesia della vita moderna, raramente ci soffermiamo a riflettere su come un semplice utensile da cucina, uno smartphone o un capo d’abbigliamento abbiano una storia e significato profondi da raccontare. Nel creare la mostra, è stato importante per il brand renderla gratuita per il pubblico: «È una celebrazione che vogliamo condividere con tutti, senza esclusioni», ha spiegato Lorenzo Boglione. Sarà solo necessario registrarsi al sito dedicato per poterla visitare o partecipare a talk e performance artistiche.
"In Y/Our Life" propone un viaggio che coniuga passato, presente e futuro, spingendo il pubblico a interrogarsi su ciò che si cela dietro la superficie degli oggetti, dalla loro creazione fino alle implicazioni ambientali e sociali del loro consumo. La mostra inaugurerà il 26 febbraio 2025 presso il Museo della Permanente di Milano, in concomitanza con la Milano Fashion Week, dove K-Way® presenterà la sua nuova collezione con una sfilata dedicata. «Milano è il palcoscenico perfetto per il lancio della mostra, soprattutto durante la Fashion Week, un momento chiave per la città e per il settore», ha proseguito il CEO Boglione, per cui il Museo della Permanente è «un’istituzione che tutti i milanesi amano e che gioca un ruolo fondamentale nel panorama culturale della città». Nei mesi successivi, "In Y/Our Life" proseguirà il suo viaggio globale, aprendo in occasione di alcune delle art-week più rilevanti del panorama culturale internazionale dove il brand si concentrerà «su eventi legati all’arte e alla fotografia, perché la mostra nasce con un forte legame con il mondo artistico». Le prossime tappe saranno al Photo London a maggio, al Frieze Seoul a settembre e all’Art Basel Paris a ottobre. «Alla fine dell’anno, lanceremo un libro a Parigi, dove la mostra si concluderà. Questo libro racconterà la storia di K-Way®, con interviste e sarà anche un catalogo che documenterà l’intero progetto», ha annunciato infine il CEO. Oltre all’esposizione, "In Y/Our Life" offrirà un ricco programma di talk, workshop e attività interattive, coinvolgendo protagonisti della scena culturale contemporanea in un dialogo aperto tra arte, design e tecnologia.
La struttura della mostra
La mostra "In Y/Our Life" si articola in tre sezioni distinte, ciascuna con una prospettiva unica sul legame tra oggetti quotidiani e la nostra esperienza collettiva. La prima sezione, "Happy when it rains", celebra i 60 anni di K-Way® attraverso un viaggio nel suo archivio storico, dove sessanta pezzi iconici raccontano l’evoluzione del brand che ha rivoluzionato il concetto di impermeabile impacchettabile. Un racconto che attraversa decenni di design e innovazione, mostrando come un capo possa trasformarsi in un simbolo di stile e funzionalità. La seconda sezione, "Everyday Icons", esplora invece gli archivi dei marchi partner, mettendo in luce il loro impatto sulla cultura e sul design attraverso prototipi, pubblicità storiche, oggetti iconici e documenti visivi. Questa parte della mostra è un viaggio tra intuizioni e trasformazioni che hanno reso certi prodotti punti di riferimento globali nel loro settore. Il cuore pulsante dell’esposizione è rappresentato dalla terza sezione, che prende il nome della mostra stessa: "In Y/Our Life". Qui, i 13 artisti internazionali coinvolti nel progetto reinterpretano gli oggetti simbolo dei brand partner attraverso opere, installazioni e racconti che svelano il lato nascosto della quotidianità. Il visitatore è invitato a guardare con nuovi occhi ciò che lo circonda, scoprendo storie e significati inaspettati dietro agli oggetti di uso comune.
Gli artisti e i brand partner coinvolti
Uno degli aspetti più coinvolgenti della mostra è proprio la presenza di installazioni artistiche e interattive, create da designer e artisti di fama internazionale. «L’impegno verso l'arte è un aspetto fondamentale della nostra identità, e lo dimostra chiaramente la nostra sponsorizzazione, che dura ormai da 13 anni, ad Artissima, una delle principali fiere di arte contemporanea in Italia», ha commentato Lorenzo Boglione. Inoltre, sempre come annunciato da lui: «Le opere che sono state realizzate appositamente per la mostra diventeranno a tutti gli effetti parte dell’archivio K-Way®». Queste opere non solo mettono in discussione la percezione comune degli oggetti, ma offrono anche esperienze sensoriali uniche che permettono di esplorare materiali, forme e concetti in modi inediti. Attraverso il tatto, il suono e la visione, i visitatori vengono immersi in un viaggio che stimola la riflessione e la curiosità. La curatela della mostra è affidata a Nova Express e Gianluigi Ricuperati, esperti nel campo del design, dell’arte e della tecnologia, che hanno selezionato con cura gli artisti e i progetti esposti. Notevole è poi l’inclusione di altri iconici brand che hanno definito la cultura pop diventando, con il proprio nome, la definizione per antonomasia del proprio prodotto. «Il nostro rapporto con gli altri brand coinvolti nasce in modo naturale, dall’essenza comune che li unisce», ha spiegato il CEO. «Questi marchi vanno oltre il semplice prodotto: sono iconici, sono parte della vita quotidiana di ognuno di noi».
Tra i partecipanti figurano creativi noti per la loro ricerca sulla sostenibilità e sul rapporto tra uomo e oggetto, il cui lavoro è stato esposto in importanti musei e istituzioni internazionali. Ognuno di questi creatori offre nuove prospettive sul nostro mondo, attraverso un percorso che abbraccia discipline diverse, tra cui disegno, scultura, pittura, installazione, video e performance. Francesca Casale, nota anche come SensU, presenterà un'opera olfattiva che combina il design della tasca K-Way® con l'aroma del caffè, evocando la Moka Express Bialetti®. Serafin Gerber, fotografo svizzero, offrirà una serie di istantanee Polaroid® che catturano scene oniriche di metropoli in Europa, Stati Uniti e Brasile. Agostino Iacurci, illustratore e scultore italiano, inviterà il pubblico a cimentarsi nella creazione di sculture con la plastilina Pongo®, mentre Koo Jeong-A, artista coreana già rappresentante del suo paese alla Biennale di Venezia, esporrà disegni stampati su foglietti adesivi Post-it®, da regalare ai visitatori. Eva Jospin, artista francese nota per le sue installazioni arboree, esporrà disegni simili a mappe vegetali su taccuini Moleskine®, mentre Masha Leonenko, performer e scrittrice ucraina, offrirà una performance di pattinaggio artistico, esplorando il contrasto tra luce e oscurità con i suoi pattini Rollerblade® luminosi. Tomáš Libertíny, designer sloveno, omaggerà la Moka Express Bialetti® con una scultura creata insieme alle api, mentre Andrea Magnani, graphic designer e artista italiano, presenterà un'animazione video basata su e-moji pensati insieme a Gianluigi Ricuperati, traducendo i prodotti dei partner in un linguaggio visivo universale.
Emiliano Ponzi, illustratore di fama mondiale, interpreterà visivamente il potere degli elementi e della scrittura digitale, mentre Luisa Rabbia, pittrice italiana, esporrà una reinterpretazione contemporanea dei cerchi del Paradiso di Dante con una tecnica che coinvolge le penne Bic®. Leanne Shapton, illustratrice canadese, esplorerà una narrazione autobiografica legata agli oggetti e alle relazioni romantiche, con una serie di disegni a tempera. Patricia Urquiola, designer e architetta spagnola, presenterà il "Tree of Gifts", un'opera che ospiterà gli "Artist Gifts", frutto di collaborazioni con i prodotti iconici dei partner, mentre Olimpia Zagnoli, illustratrice italiana, trasformerà una cabina da spiaggia in un'opera decorata con i suoi motivi distintivi, incastonando 6800 lecca-lecca Chupa Chups® nelle pareti per creare un'atmosfera dolce e vibrante. Questi artisti, ognuno con il proprio linguaggio e la propria visione, invitano i visitatori a esplorare il legame profondo che unisce gli oggetti alla nostra vita quotidiana, portando alla luce storie inaspettate e trasformando l'ordinario in straordinario.
Per partecipare alla mostra e registrarsi gratuitamente ai talk in programma durante "In Y/Our Life - The Hidden Side of Everyday Things" bisognerà registrarsi al link ufficiale presente sul sito di K-Way® cliccando qui.