.png 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=361/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=433/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=577/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=746/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=770/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=962/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=1083/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1203/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1444/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1925/images/galleries/28523/oma-scalo-farini-giambellino-1(1).png 2560w)
Il progetto da 100 milioni di euro che rivoluzionerà Milano Sud
La riqualificazione sarà curata dallo studio di Rem Koolhaas insieme a Laboratorio Permanente
02 Luglio 2021
I piani per trasformare Milano in una smart & green city proseguono con un grandioso progetto per la riqualificazione dell'area Giambellino-Lorenteggio con lo Scalo di San Cristoforo insieme a quello di Scalo Farini (più a nord, vicino a Isola), due aree che entrambe diventeranno parchi. Il piano vedrà la demolizione e la ricostruzione di 5 dei 31 condomini dell'area, la rimozione dell'amianto da circa 300 abitazioni oltre che l'implementazione di filari di alberi lungo il tragitto del tram, nuovi marciapiedi e passeggiate, enormi aree verdi, e piste ciclabili che si collegano alla stazione di San Cristoforo e al resto della città.
Arriveranno anche due nuove stazioni della metro M4 mentre OMA, lo studio di architettura di Rem Koolhaas, e Laboratorio Permanente trasformeranno gli spazi in disuso della ferrovia di Scalo San Cristoforo, che misurano 140.000 metri quadri, in un parco dotato di un lago-vasca di depurazione. Entrambi saranno dei filtri ecologici: gli alberi del parco raffredderanno i venti caldi provenienti da sud-ovest, purificando l'aria; il grande bacino d'acqua invece pulirà le falde sotterranee. Sorgerà anche una nuova biblioteca disegnata da Grau Magaña Urtzi e la zona di Largo Giambellino diventerà un parco culturale. L'idea è insomma quella di riscattare l'intera aerea, che costituisce una grande parte di Milano Sud, dal suo status di quartiere-dormitorio e riportarla a nuova vita.