A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

"Vertigini", Il nuovo video di Tedua

Da Cogoleto alla Cambogia

Vertigini, Il nuovo video di Tedua Da Cogoleto alla Cambogia
Vertigini, Il nuovo video di Tedua Da Cogoleto alla Cambogia

È fuori oggi il nuovo videoclip di Tedua, Vertigini, estratto dall'album Mowgli.
Il video è girato da Federico Merlo, già direttore dei videoclip dei singoli Fashion Week RMX, Burnout e La Legge del Più Forte ed è girato in Cambogia, tra le rovine della vecchia Angkor Wat, nel cuore della giungla e tra le mille strade delle metropoli orientali.

 

Vertigini, Il nuovo video di Tedua Da Cogoleto alla Cambogia | Image 154842
Vertigini, Il nuovo video di Tedua Da Cogoleto alla Cambogia | Image 154843
Vertigini, Il nuovo video di Tedua Da Cogoleto alla Cambogia | Image 154842
Vertigini, Il nuovo video di Tedua Da Cogoleto alla Cambogia | Image 154843

Nel video Tedua è immerso fra le palafitte nell'acqua, le pantere e gli elefanti ma anche fra i palazzi e le luci, in un significativo paragone tra quella che era la sua vita prima e quella che è ora. Il rapper di Cogoleto si districa tra le liane e i lampioni nell'incantevole spaccato asiatico, comunicandoci ancora una volta l'importanza delle origini e il suo legame affettivo con le stesse, dalle quali mai potrà staccarsi. Il brano, già disco d'oro e capace di superare i 15 milioni di stream su Spotify, prodotto dal onnipresente Chris Nolan, si distacca sensibilmente dalle più tipiche sonorità trap, presentandoci la versione più melodica di Tedua, conservando tuttavia il rap poetico e articolato caratteristico del rapper classe 1994 che, nel tempo, ha contribuito a contraddistinguere l'artista dagli altri suoi colleghi della nuova wave.