![Liberato è il nuovo talento italiano che incorpora la rinascita di Napoli Tu T’e Scurdat’ ‘e me è la sua ultima traccia e una celebrazione della classe creativa della bella Napoli](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=177/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=265/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=318/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=424/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=548/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=566/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=707/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=796/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=884/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1061/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1414/images/galleries/12760/liberato-cover-web.jpg 2560w)
Liberato è il nuovo talento italiano che incorpora la rinascita di Napoli
"Tu T’e Scurdat’ ‘e me" è la sua ultima traccia e una celebrazione della classe creativa della bella Napoli
10 Maggio 2017
La Baia di Trentaremi, a Posillipo, è uno dei posti più suggestivi di una città che della suggestività ne ha fatto un emblema - giusto ad un tuffo di distanza dal parco sommerso della Gaiola, un piccolo miracolo della natura che si è strappato al mare per generare una vera e propria piscina di acqua salata.
Trentaremi è il punto d’approdo della storia narrata da Liberato nel suo secondo pezzo, un ritorno attesissimo avvenuto proprio durante quel 9 maggio diventato oramai un classico. Si chiama Tu T’e Scurdat’ ‘e me ( ndt mi hai dimenticato ) ed è il perfetto campionario di quell'immaginario napoletano a cui Liberato ci aveva abituato.
Partendo dai quartieri popolari di Piazza Mercato, risalendo Napoli per il Lungomare e citando alcuni dei suoi più storici quartieri (come Forcella, Nisida, Marechiaro), l’approdo di Liberato rappresenta la rivincita di Napoli e della sua classe creativa. Dialetto, inglese, sonorità uptempo per quello che è stato definito in tanti modi – il più azzeccato dei quali è forse Shlohmo napoletano – , uniti a formare una miscela nuova, avvolta dal mistero della sua identità.
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/12760/thumbs/tumblr-nmdfraYk1l1r0qjspo1-500.jpg)
Il tutto viene raccontato secondo la riconoscibile estetica di Francesco Lettieri, regista sia del primo che di questo video, che riesce a raccontare la sua città rivestendola di una patina sognante ma contemporanea.
Una patina a cui noi di nss magazine siamo stati felici di collaborare.
La rinascita di Napoli passa attraverso la sua musica, la sua arte e la sua valorizzazione.
La rinascita di Napoli passa anche attraverso Liberato.