A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

C’è chi paga per andare a cena con Trump

5 milioni di dollari per una serata con il Presidente americano

C’è chi paga per andare a cena con Trump  5 milioni di dollari per una serata con il Presidente americano

Alcuni imprenditori sono disposti a spendere milioni di dollari per cenare con il presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago in Florida, afferma un nuovo articolo di Wired di pochi giorni fa. La testata americana è riuscita ad ottenere l’invito all’ultima di questa serie di serate, divenute famose con il nome di candlelight dinner, che si è tenuta sabato scorso. «Lieti di invitarvi a una cena a lume di candela con ospite speciale il presidente Donald J. Trump» riportava ai potenziali invitati, e in seguito «Ulteriori dettagli saranno forniti dopo la conferma della partecipazione. Le conferme saranno accettate in base all'ordine di arrivo. I posti sono molto limitati. Costo: 1.000.000 di dollari a persona». Una cifra alta per riservarsi un posto in queste “candlelight dinner” che i leader aziendali sembrerebbero disposti a spendere di buon grado e che addirittura aumenta fino a cinque milioni qualora si voglia incontrare il presidente in un incontro privato. 

«Donald J. Trump partecipa a questo evento solo in qualità di oratore d’onore e non sta chiedendo fondi o donazioni» si legge nell’invito in questione, che però reca l’intestazione MAGA.Inc (Make America Great Again) un comitato di raccolta fondi che aveva già sostenuto Trump alle elezioni del 2024 e che sarebbe all’origine dell’organizzazione di queste cene a lume di candela. Tuttavia, non è stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale né dalla Casa Bianca né dalle persone indicate per confermare la partecipazione. C’è da dire inoltre che il presidente non è nuovo a questa prassi, dal momento che aveva già ospitato due cene a Mar-a-Lago sia prima di entrare in carica, il 19 dicembre, che il 19  gennaio, alla vigilia della sua inaugurazione, come riportato dal The Washington Post. Quest’ultimo evento, tenutosi il 1 marzo, è il primo ad essere stato riportato nell'agenda del presidente con la dicitura «MAGA INC. Candlelight Finance Dinner» da quando è entrato in carica

Gli incontri si presentano come un'occasione d’oro per i dirigenti che desiderano allinearsi a Donald Trump, il quale non è certo carente di una vasta gamma di sostenitori, soprattutto se si guarda all’interno del settore tecnologico. Primo fra tutti spicca Elon Musk (che è arrivato a donare 260 milioni di dollari per sostenere la campagna del presidente americano) ma anche altri CEO di aziende tecnologiche. Jeff Bezos Mark Zuckerberg, Dara Khosrowshahi e altri sono arrivati a prestare milioni in supporto al POTUS. Non è ancora del tutto chiaro dove vadano a finire i soldi raccolti grazie alle candlelight dinner, ma su Wired una fonte con conoscenza diretta delle cene ha affermato che questi siano destinati  «alla biblioteca», con riferimento alla futura biblioteca presidenziale che secondo le previsioni dovrebbe essere costruita dopo l’uscita di Trump dall’incarico. Ad oggi non ci sono molte conferme se non che, visto il prezzo elevato, le cene trumpiane si sono sicuramente discostate dagli usuali eventi di raccolta fondi organizzati dagli altri presidenti statunitensi.