
Quali sono le città meno noiose al mondo?
A dare una risposta ci ha pensato una ricerca di Deluxe Home
25 Febbraio 2025
Quando si tratta di scegliere in quale località passare le vacanze sono tante le variabili che devono essere valutate: c’è chi tiene conto degli eventi e quanto intrattenimento una città possa offrire, chi si concentra sulla “walkability” e chi, invece, cerca una meta che combini entrambe le cose. A venire in aiuto è uno studio condotto da Deluxe Homes, azienda specializzata nell’affitto di appartamenti per vacanze a Dubai, che ha finalmente decretato quali sono le dieci città più social al mondo del 2025. Tra le partecipanti, Seoul è risultata la città più social di quelle prese in considerazione. Nella lista compaiono anche molte città europee, anche se sorprendentemente manca l’Italia.
I criteri presi in considerazione da Deluxe Homes sono stati diversi, valutando soprattutto fattori legati allo stile di vita. Sono state selezionate le città più sicure, seguite da valutazioni sul costo della vita (escluso l'affitto), la percorribilità a piedi, la convenienza dei pasti e la densità dei luoghi sociali. Inoltre, sono stati analizzati anche la disponibilità di eventi e le opzioni di intrattenimento, come cinema e teatri. I risultati finali, con un punteggio massimo di 100, hanno evidenziato le città con gli ambienti urbani più dinamici. La capitale della Corea del Sud, come già accennato, ha dominato la classifica raggiungendo il voto massimo, soprattutto perché eccelle nella percorribilità a piedi, il che la rende una città particolarmente facile da esplorare. Oltre a ciò, città conta numerosi eventi di grande rilievo come punto di forza, ma anche numerosi cinema e teatri che offrono una vasta gamma di intrattenimento. Al secondo e terzo posto ci sono due città olandesi, entrambe leader della vita sociale in Europa: Eindhoven e L’Aia. Eindhoven è la città con il maggior numero di eventi in classifica e deve a questi la sua posizione molto alta, mentre L’Aia ha più del doppio di cinema e teatri rispetto alla prima, con un maggior numero di ristoranti per chilometro quadrato, garantendo perciò più opzioni culinarie.
Walking in Eindhoven to see the annual Glow event and huh pic.twitter.com/8W1WUYwZNl
— Corrie (@Corr1e) November 13, 2024
Tra le città europee in classifica c’è poi Gand, quinto posto, che può contare sulla stessa percorribilità de L’Aia, ma con un numero addirittura maggiore di cinema e teatri. Restando in Europa, tra le opzioni più economiche per il costo della vita, alla sesta e settima posizione, ci sono Madrid e Praga, il cui settore dell’intrattenimento, con numerosi cinema e teatri, non si discosta di molto da Gand. Per quanto riguarda le città che offrono i prezzi più bassi per i pasti, ad avere il primato sono sicuramente le città orientali. In primis Tokyo, che per il vitto sorprendentemente conveniente è al quarto posto della classifica, oltre che per i numerosi luoghi di intrattenimento. Shenzhen (terzultima) e Chiang Mai (penultima), non sono da meno: i prezzi dei pasti sono i più bassi della classifica, al punto mangiare fuori richiede una cifra quasi irrisoria. A chiudere la classifica, al decimo posto, c’è Monaco di Baviera, che si dimostra la destinazione più equilibrata, almeno tra quelle europee, in cui sebbene la sua densità di ristoranti sia circa la metà di quella di Madrid, offre comunque ottime opzioni di intrattenimento con un buon numero di cinema e teatri.
La classifica stilata, perciò, sottolinea come la scelta della destinazione in cui trascorrere le vacanze dipenda perlopiù da ciò che il viaggiatore cerca: ad averla vinta potrebbero essere esperienze coinvolgenti così come il comfort. Commentando il sondaggio, un portavoce di Deluxe Holiday Home ha sottolineato infatti come «la connettività sociale in una città non riguarda solo il numero di ristoranti o eventi, ma quanto facilmente le persone possano interagire con essi. Un’alta percorribilità a piedi, una forte presenza culturale e opzioni gastronomiche accessibili creano un ambiente in cui le interazioni sociali avvengono in modo naturale. Questa classifica mette in evidenza le città che offrono non solo opportunità, ma anche l'infrastruttura per rendere la vita sociale fluida e piacevole». Ognuna delle città che appaiono in questa lista sembra privilegiare un particolare aspetto, anche se la vera sfida per avere successo, forse, è quella di riuscire a trovare il giusto compromesso tra il fattore del divertimento e quello della tranquillità.