A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Cosa sono le Youth Nursing Home?

I giovani cinesi stanno “andando in pensione”, stanchi della vita frenetica

Cosa sono le Youth Nursing Home? I giovani cinesi stanno “andando in pensione”, stanchi della vita frenetica

Per anni ci hanno insegnato che la pensione è un traguardo da conquistare dopo decenni di lavoro e sacrifici, un obiettivo da raggiungere al termine di una vita frenetica. Più di recente, però, questa narrazione si è arricchita di una prospettiva ancora più cupa per i giovani: la convinzione diffusa che, per loro, la pensione resterà solo un miraggio. In Cina, le nuove generazioni stanno riscrivendo questa narrazione, trasformando la vita caotica e senza futuro della città in una possibilità di vita tranquilla ben prima della vecchiaia. Millennials e Gen Z stanno infatti stanno abbracciando il nuovo trend socio-economico delle Youth Nursing Home (casa di cura per giovani), strutture immerse nella natura e fuori dai centri abitati che offrono un rifugio dalla pressione del lavoro e dal caro-vita. Se la pensione non va ai giovani, i giovani vanno in pensione. La crescente disillusione nei confronti del futuro è infatti una delle ragioni principali dietro questo fenomeno. Stipendi bassi, affitti proibitivi e un mercato del lavoro sempre più competitivo e saturo stanno spingendo i giovani cinesi a cercare alternative per sfuggire a un sistema che sembra non avere più futuro. In città come Pechino e Shanghai, il costo della vita è così alto che affittare anche un piccolo monolocale può richiedere più della metà dello stipendio mensile. A ciò si aggiunge la pressione sociale di costruirsi una carriera di successo e mettere su famiglia, obiettivi che sembrano sempre più irraggiungibili. 

In risposta, alcuni giovani stanno scegliendo di rallentare e cambiare completamente stile di vita, allontanandosi dalle città e rifugiandosi in contesti più tranquilli e accessibili. Ecco dunque che le Youth Nursing Home offrono l'alternativa che tutti cercano: un ambiente sereno, meno costoso e con maggiori opportunità per trovare una giusta work life balance. Nei complessi delle Youth Nursing Home si possono trovare bar, ristoranti, palestre e ci si può dedicare alle proprie passioni come seguire corsi artistici e letterari o coltivare l’orto e fare lavori manuali. Uno dei tanti giovani cinesi che ha scelto il buen retiro anticipato è Su Cong, 29 anni di Pechino, tech worker che al Los Angeles Times ha rilasciato una lunga intervista su come si vive dentro le Youth Nursing Home. «A parte i check-in mattutini con l'ufficio di Pechino» si legge sul LA Times «[ci si] organizza i propri orari. Spesso [gli ospiti] si concedono delle pause nel pomeriggio per fare un pisolino o passeggiare per il villaggio». Ma la struttura organizza anche «attività per i residenti come la pittura, l'equitazione e le escursioni lungo il fiume e le montagne vicine» e non mancano esperienze più pratiche, come il giardinaggio o la coltivazione di orti, che permettono di riscoprire un legame più autentico con la natura.

Le giornate con il ritmo lento e consapevole, stridono al solo ricordo della vita in città e anche la socialità  è coltivata con attività di gruppo, come i giochi da tavolo o serate condivise fra i vari ospiti, volte a contrastare il crescente senso di isolamento e alienazione che spesso affligge i giovani nelle grandi città. Il tutto per circa 420 dollari al mese - compreso il vitto e l’alloggio - una cifra decisamente inferiore rispetto al solo affitto medio per una stanza a Pechino. Le Youth Nursing Home si inseriscono così in quel trend post-pandemico di risposta a una vita troppo sbilanciata verso il lavoro. Già il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), aveva spopolato in Occidente con la promozione dell'indipendenza finanziaria attraverso uno stile di vita minimalista e attento ai risparmi, con l'obiettivo di smettere di lavorare il prima possibile per godersi la vita. Negli ultimi anni, sempre in Cina, il concetto di Tang Ping, letteralmente “sdraiarsi a terra”, che rifiuta la corsa alla produttività a tutti i costi e abbraccia uno stile di vita più semplice, centrato solo sul soddisfacimento dei bisogni essenziali, ricorda tanto il Quite Quitting occidentale, pur avendo un significato più profondo e radicale: un rifiuto consapevole di un sistema che impone di sacrificare il benessere personale per il successo professionale.

Ma ritirarsi in una Youth Nursing Home non equivale all’abbandono della carriera lavorativa. Quasi tutti gli ospiti sono lavoratori autonomi, professionisti che cercano una pausa, addirittura lavoratori in smart working che una volta finito l’orario di lavoro si dedicano alla cura della propria persona anziché cadere nel caos metropolitano. «Per alcuni» si legge sul South China Moring Post «il concetto di “pensione” serve solo come ritiro temporaneo, e considerano il loro soggiorno come “anni o mesi sabbatici” lungo il loro percorso professionale». Youth Nursing Home, Quiet Quitting, FIRE, Tang Ping sono solo alcune delle risposte che le nuove generazioni stanno adottando di fronte a un mondo sempre più incerto e incapace di offrire prospettive concrete per il futuro. La pandemia ha già trasformato la cultura del lavoro e il modo di pensare al domani anche in Europa. Quanto dovremo aspettare prima di vedere le “case di riposo per giovani” anche qui?