![In quale direzione andrà la musica nel 2025? Gli album di livello non mancano, ma non sarà un anno facile](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=400/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=600/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=720/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=960/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=1240/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=1280/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=1600/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=1800/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=2000/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=2400/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=3200/images/galleries/41984/musica2025_nssmag_verticale.webp 2560w)
In quale direzione andrà la musica nel 2025?
Gli album di livello non mancano, ma non sarà un anno facile
29 Gennaio 2025
Seppur sia solo gennaio, il 2025 si preannuncia un anno di transizione per l’industria musicale, soprattutto per quanto riguarda il settore degli eventi dal vivo – sempre più in difficoltà. Al contempo nei prossimi 12 mesi dovrebbero uscire alcuni album che incuriosiscono particolarmente la critica, e che potrebbero rappresentare un’occasione di definitiva consacrazione per diversi artisti. Sarà interessante osservare come il panorama musicale continuerà a evolversi, e se si ridefiniranno – come si teme – i rapporti tra i diversi player (artisti, pubblico, ascoltatori, addetti ai lavori e così via) che compongono questo ambito.
I migliori album in uscita nel 2025
In primis, tra i dischi più attesi dell’anno c’è stato Eusexua di FKA Twigs (uscito lo scorso 24 gennaio), grazie anche ai singoli che hanno anticipato l’uscita, che hanno convinto gli ascoltatori – e il merito è delle raffinate sonorità avant-pop riproposte dalla cantante britannica. La sua, inoltre, sarà una delle esibizioni più attese del Primavera Sound, seconda solo a quella di Charli XCX. L'ultimo venerdì di gennaio invece verrà rilasciato il sesto studio album di The Weeknd (e sembrerebbe anche l'ultimo sotto questo stage name), Hurry Up Tomorrow, dopo che l’artista canadese aveva rinviato il lancio dell’album per via degli incendi di Los Angeles. Questa produzione segna il ritorno di una delle popstar più apprezzate degli ultimi anni, capace di mettere d’accordo sia il grande pubblico che la critica. Qualche settimana dopo, il 28 febbraio, sarà il turno di Nothing, il nuovo disco del progetto Darkside di Nicolas Jaar. Questa settimana invece Lady Gaga ha annunciato che il suo nuovo album, Mayhem, verrà rilasciato il 7 Marzo. Il 21 maggio è invece la data di uscita del decimo album di Lana Del Rey, The Right Person Will Stay. Questi cinque titoli sono i principali dischi della prima metà del 2025, di cui si hanno notizie certe, ma con ogni probabilità ce ne saranno altri che verranno pubblicati a sorpresa – una modalità peraltro sempre più apprezzata dagli artisti. Dopo il successo di Motomami, si attende ad esempio qualcosa di nuovo da Rosalía. E Taylor Swift? Gli osservatori sono concordi nel ritenere che la cantante statunitense durante il 2025 non interromperà la sua produzione: c’è chi si aspetta un nuovo singolo, ma la stragrande maggioranza degli Swifties attende impazientemente l'uscita di reputation (Taylor's Version), considerando che l'artista ha solo fino a metà anno per usufruire dei diritti di copyright. C’è poi A$AP Rocky, che ha promesso un album ricco di collaborazioni prestigiose: si tratta di Don't Be Dumb, un disco che – se confermato – si preannuncia come una delle uscite più importanti del 2025. Allo stesso tempo il destino del rapper newyorkese verrà deciso nelle prossime settimane a causa di un processo legale che potrebbe costargli 24 anni di carcere. Ma la critica attende novità anche da Erykah Badu, dagli LCD Soundsystem, dai Pulp, dagli XX e dai Massive Attack, che la prossima estate faranno un tour in Italia (toccando Milano, Ferrara e Gorizia) e che avrebbero un disco già pronto da tempo – fermo solo per motivi contrattuali.
Che anno sarà per chi organizza concerti
Il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta nel settore della musica dal vivo: come riporta il Guardian, infatti, l'anticipazione degli annunci dei concerti è diventata una tendenza sempre più diffusa, che ha l’obiettivo di vendere più biglietti possibili. Il Primavera Sound, ad esempio, quest’anno ha pubblicato per la prima volta la propria line-up a ottobre invece che a gennaio. Inoltre, rispetto al passato, oggi in circolazione ci sono relativamente pochi headliner, in grado cioè di richiamare grosse quantità di pubblico, cosa che sta appiattendo la programmazione dei principali festival internazionali, aumentando il divario tra gli eventi di medie e grandi dimensioni. L'aumento dei costi di produzione, poi, provocati dall’inflazione, sta rendendo più difficoltosa l’organizzazione dei concerti, dove sempre più spesso si fa ricorso al dynamic pricing nella vendita dei biglietti, il cui costo aumenta in relazione alla domanda – come succede nel settore dei viaggi in aereo. Tutto questo non è un bene per l'industria musicale, e le conseguenze non mancano: nel Regno Unito, Paese dove la cultura dei festival è particolarmente sentita, nell’ultimo anno sono state interrotte oltre 70 manifestazioni musicali. Persino la scena clubbing di Berlino sta accusando il colpo – di recente, ad esempio, ha chiuso i battenti il celebre Watergate. Riuscirà il settore musicale a resistere a tutti questi scossoni? O il 2025 per questo ambito rappresenterà un prima e un dopo?