A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Quando si parla di Napoli si ha sempre la sensazione di star parlando di qualcosa di nuovo, incredibilmente esotico, particolarmente lontano e assolutamente attraente. Allo stesso tempo Napoli, nella narrazione mediatica che da sempre l’accompagna, non cambia mai, resta immobile, ancorata a un misto di tradizione e superstizione che l’hanno resa un tempo di difficile comprensione. Eppure, allontanandosi dai luoghi comuni e osservando il movimento di Napoli con il dovuto distacco, la traiettoria cittadina non è poi così diversa da quella di altre città italiane. La moderna esplosione di Napoli non è infatti un'esplosione, ma piuttosto un'evoluzione che la pandemia da Covid ha sì rallentato, ma che non è stata capace di arrestare. A chi vi dice che il 2023 ha rappresentato l’esplosione della città, rispondetegli con i dati del biennio 2018/2019, che parlavano dell’Aeroporto di Capodichino come quello col più alto tasso di crescita in Europa, o del fermento culturale che era a tratti superiore a quello attuale. Certo, il Napoli non aveva ancora vinto lo Scudetto ma ci sarebbe arrivato da lì a breve, grazie a quel lavoro.

È più di un lustro fa che nasce l’idea stessa della Nuova Napoli, da un disco dei Nu Genea che ha l’obiettivo di raccontare una città che si riappropria delle proprie origini per dare vita a qualcosa che sa di passato ma in chiave contemporanea. Una ricetta semplice, all’apparenza: raccontare Napoli a chi non la conosceva; smascherare i segreti, la Napoli Segreta, e sperare che tutti se ne innamorassero. Beh, è successo.

J'Adore Napoli | Image 456151
J'Adore Napoli | Image 456144
J'Adore Napoli | Image 456145
J'Adore Napoli | Image 456149
J'Adore Napoli | Image 456147
J'Adore Napoli | Image 456146
J'Adore Napoli | Image 456150
J'Adore Napoli | Image 456151
J'Adore Napoli | Image 456144

La nuova Digital Cover di nss magazine parte dalla volontà di raccontare in profondità questo successo, allontanandosi da facili celebrazioni dell’oggi e indagando su chi quell’oggi l’ha costruito, per restare comunque protagonista. E grazie a questi protagonisti diffusi che il pubblico ha imparato ad apprezzare, ed amare, Napoli. Anzi, ad adorarla.

L’editoriale che apre questo progetto ha infatti un nome, quello che accompagna l’intero progetto: J’Adore Napoli. Un omaggio a certi stilemi degli anni 2000, così come a un'idea di Napoletanità estetica e turistica, in un’epoca in cui il turistcore sembra rifarla da padrona.

J'Adore Napoli | Image 456153
J'Adore Napoli | Image 456154
J'Adore Napoli | Image 456155
J'Adore Napoli | Image 456148
J'Adore Napoli | Image 456159
J'Adore Napoli | Image 456158
J'Adore Napoli | Image 456157
J'Adore Napoli | Image 456156
J'Adore Napoli | Image 456153
J'Adore Napoli | Image 456154

Ma J’Adore Napoli è più di un editoriale, è un progetto di rebranding narrativo di una città che si ispira a quanto fatto negli anni ’70 da Milton Glaser nel retro di un taxi, quando gli venne commissionato un logo che potesse rilanciare il turismo di New York. Da quello sketch nacque forse la più grande operazione di branding cittadina di sempre, che ha plasmato l’idea del souvenir newyorkese e della moda stessa associata alla città. J’Adore Napoli è l’omaggio alla città, un insieme di prodotti ricordo che qualsiasi turista o amante della città dovrebbe avere. Un branding definito, che va dalla moda al calcio, passando per il lifestyle e l'estetica. Un progetto di pop-up fisico a cui, da oggi, si accompagna lo store online a cui potrete accedere in anteprima iscrivendovi alla newsletter di nss magazine.

 

People who love Napoli

Photographer and Video Direction Eleonora D’Angelo 
Videomaker Roberto Bontà Politi 
Stylist Francesca Donnarumma 
MUAH Emanuela Farano 
Text Francesco Abazia
Art Director Alessandro Bigi 
Ediatorial Coordiantors Elisa AmbrosettiEdoardo Lasala
Photographer Assistant Matilde Gucciardi 
MUAH Assistant Claudia Coccoli 
Models La VesuviaManuela Renza BassoliElisa Del GenioGiovanni BuselliGianluca SpagnoliLuisa FormatoValerio MutoRoberta MingoCiro Tolomelli

Special thanks to Mimì alla Ferrovia.
coverpolaroid.jpg

«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors

The Kolors sul set si sentono completamente a loro agio: per Stash, Alex e Dario. Gli shooting e le interviste non sono un lavoro, ma momenti in cui sfogarsi ed evadere dalla routine, che soprattutto ultimamente è densa di impegni. Scrutando il loro sguardo e provando ad analizzare cosa si cela dietro la loro immagine, sembra che la formula magica che li ha condotti allo status di cui godono oggi sia proprio la maniera ottimistica e spigliata di vivere i momenti che la vita riserva. Gli ultimi mesi della musica italiana sono stati dominati dalla musica de The Kolors: dal 5 maggio, con l’uscita di ITALODISCO, fino al debutto sanremese di UN RAGAZZO UNA RAGAZZA, la band napoletana composta da Antonio Stash Fiordispino, Alex Fiordispino e Dario Iaculli ha scalato le classifiche mondiali - basti pensare che proprio ITALODISCO conta oggi ben 125 milioni di streaming, da sommare ai 2 milioni totalizzati dalla versione in lingua inglese. L’ascesa del trio al successo,che oggi ha oltrepassato i confini nazionali, non è stata affatto indolore, perché ha richiesto sacrifici e il perfezionamento del loro stile, ormai super riconoscibile. Tutto ciò che Stash e la band avevano sempre sognato si è avverato, andando ben oltre le aspettative più ottimistiche. «Fino a qualche mese fa non avremmo minimamente immaginato uno scenario del genere. Se pensiamo a com’è cambiata la nostra vita, a tutto ciò che abbiamo ottenuto oggi in termini di risultati, è davvero incredibile», ci spiega Stash. «Uno degli aspetti più assurdi è il modo in cui impieghiamo il nostro tempo, le attività che facciamo: ora siamo qui a fare questa intervista, anni fa, in questo momento, probabilmente saremmo stati presi a preparare i cavi per un concerto in programma il giorno dopo o la sera stessa. ITALODISCO e UN RAGAZZO UNA RAGAZZA ci hanno regalato ciò che non avevamo ottenuto in anni di carriera. È bellissimo, soprattutto perché il percepito del nostro percorso artistico ha guadagnato valore, e la gente ha iniziato a credere davvero tanto in noi».

«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497357
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497347
Stash: jacket and trousers EMPORIO ARMANI, sunglasses STING. Alex: suit LATORRE, sunglasses HUMA, shoes SCAROSSO. Dario: suit EMPORIO ARMANI, sunglasses RAY-BAN.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497346
Jacket and trousers EMPORIO ARMANI, sunglasses STING.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497344
T-shirt EMPORIO ARMANI, sunglasses RAY-BAN.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497349
T-shirt and trousers EMPORIO ARMANI, sunglasses RAY-BAN.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497345
Jacket and trousers EMPORIO ARMANI, sunglasses STING.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497348
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497357
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497347
Stash: jacket and trousers EMPORIO ARMANI, sunglasses STING. Alex: suit LATORRE, sunglasses HUMA, shoes SCAROSSO. Dario: suit EMPORIO ARMANI, sunglasses RAY-BAN.

Il successo, solitamente, porta con sé uno switch totale: nuove prospettive, aspettative più rosee, ritmi sfrenati. Per i The Kolors è cambiato il contorno, con un’audience che è cresciuta a dismisura, ma non la visione globale del progetto. Dopo Sanremo la band si è calata a tutti gli effetti in una nuova dimensione, esplorando nuovi orizzonti e possibilità future. Quanto ottenuto è il frutto di innumerevoli sacrifici, che iniziano precisamente dal 2005, anno in cui la band si è spostata dalla Campania alla Lombardia per scalare la grande piramide dell’industria musicale italiana. «Noi siamo andati via da Napoli nel 2005, al tempo eravamo ancora in fasce. Abbiamo vissuto più tempo a Milano che a Napoli. Per questo motivo, come potete sentire, il nostro accento è diventato un po’ milanese, è l’accento dei Navigli (ridono, ndr)», raccontano divertiti i tre componenti della band, riflettendo sul legame tra appartenenza territoriale e musica. «Le nostre radici artistiche sono ancora ben piantate a Napoli, anche se dal punto di vista musicale l’influenza non l’abbiamo subita dal neomelodico, quanto piuttosto dal genere urban, al massimo urban-funk. Sono davvero tanti gli artisti che ci hanno ispirato e che, di conseguenza, ci hanno reso ciò che siamo oggi: I Napoli Centrale, James Senese, Pino Daniele ma soprattutto Tullio De Piscopo, un artista che fortunatamente conosciamo molto bene e con cui trascorriamo molto tempo, in studio e non. Il fermento attuale che c’è dietro la musica napoletana, però, è in realtà diametralmente opposto a quelle che sono le nostre radici culturali, ma ovviamente ci riempie il cuore di orgoglio sapere che ogni giorno, sempre più persone, scoprono la musica che nasce sul territorio napoletano. La verità è che puoi vivere anche 15 anni in Svizzera, ma se sei nato e cresciuto a Napoli la porterai per sempre nel tuo cuore».

Eppure, lasciare Napoli non ha interrotto la simbiosi tra la città e la band, come ad esempio, ll’amicizia con Geolier. «Un nostro fratello, siamo felicissimi per il suo successo», dicono subito tutti e tre. Negli ultimi tempi, oltre all’ascesa della musica jazz-funk, disco ed elettronica dei Nu Genea e dell’alternative R&B di Liberato, è stato il rap a sventolare in alto lo stendardo di Napoli. Le rime di Vettosi, J Lord, Enzo Dong, Lele Blade hanno contribuito a esaltare un patrimonio musicale a dir poco ricco. «Secondo noi la musica napoletana non è una moda, però è chiaro come la gente abbia scoperto, finalmente, che Napoli è davvero un “mondo” a parte.

C’è stata una scoperta del napoletano come dialetto credibile, specialmente quando viene espresso nel contesto dell’urban. Ti viene da credere al napoletano, è un dialetto che, accostato a determinate metriche, diventa predisposto a raccontare il vero».

I The Kolors, durante il percorso che li ha condotti al successo, hanno seguito un altro binario, ampliando il ventaglio di offerta artistica che può offrire Napoli al giorno d’oggi. Riportando in auge il pop rock italiano hanno chiuso il cerchio di un panorama di artisti che si è delineato e rafforzato step dopo step. Parallelamente ai passi mossi dai The Kolors, è cresciuta anche la considerazione attorno al loro prodotto artistico, trovando quello che ora viene definito il sound The Kolors. «Per una band il vero obiettivo da raggiungere è la riconoscibilità, trovare un’identità sonora. Lo stesso discorso non vale per un artista o un interprete singolo: per una band l’ostacolo più tortuoso sta nel trovare un timbro sonoro, una via per fondere diversi sound. Il drumming, il basso e la chitarra ora suonano alla perfezione, ma non è sempre stato così», spiega Stash, paragonando il lifestyle odierno della band a quello di un tempo. «All’inizio della nostra carriera, quando ancora ci davamo appuntamento in sala prove per le nostre session, ci ponevamo quotidianamente l'obiettivo di perfezionarsi trovando una peculiarità stilistica che un giorno ci avrebbe reso unici, che ora abbiamo trovato. Prima di partecipare a Sanremo ci è capitato di leggere, per la prima volta, su varie testate nazionali - che avevano ascoltato in anteprima la traccia in gara - di “sound The Kolors”. È stato uno dei momenti più felici della nostra carriera, soprattutto perché nell’ultimo anno, per la prima volta, ci siamo sentiti liberi di dire la nostra nel nostro stile, senza seguire alcun tipo di tendenza».

In un attimo, il fermento nato attorno ai The Kolors si è espanso a macchia d’olio, e tanto è bastato per far sì che i loro orizzonti e la loro l’ambizione si estendessero all’estero «Innanzitutto vogliamo far bene in Italia.

Il concerto in programma al Forum di Assago il 3 aprile speriamo sia un evento unico, stiamo concentrando tutte le nostre energie affinché gli spettatori possano vivere uno show indimenticabile.

Senza i nostri fan non saremmo qua e per questo ci sentiamo in dovere di restituire loro qualcosa», spiega Stash, a cui della scaramanzia sembra importare ben poco. «Di tanto in tanto fantastichiamo sui nostri sogni, chissà un giorno magari saremo sul palco del Reading Festival, Glastonbury, Coachella. A parte gli scherzi, siamo davvero ambiziosi, probabilmente faremo il primo concerto su Marte (ridono, ndr)».

«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497356
Gilet stylist’s own, necklace J’ADORE NAPOLI.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497350
Alex: Sweatshirt J’ADORE NAPOLI, trousers LEVI’S, sunglasses HUMA.Stash: T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket EMPORIO ARMANI, jeans LEVI’S, sunglasses STING.Dario: T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket 1972DESA, trousers stylist’s own, shoes SCAROSSO, sunglasses RAY-BAN.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497351
T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket EMPORIO ARMANI, jeans LEVI’S, sunglasses STING.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497353
Sweatshirt J’ADORE NAPOLI, trousers LEVI’S, hat stylist’s own, sunglasses HUMA.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497354
T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket 1972DESA, trousers stylist’s own, shoes SCAROSSO, sunglasses RAY-BAN.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497352
T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket EMPORIO ARMANI, sunglasses STING.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497355
Gilet and hat stylist’s own, necklace J’ADORE NAPOLI.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497356
Gilet stylist’s own, necklace J’ADORE NAPOLI.
«La musica napoletana non è una moda»: intervista ai The Kolors | Image 497350
Alex: Sweatshirt J’ADORE NAPOLI, trousers LEVI’S, sunglasses HUMA.Stash: T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket EMPORIO ARMANI, jeans LEVI’S, sunglasses STING.Dario: T-shirt J’ADORE NAPOLI, jacket 1972DESA, trousers stylist’s own, shoes SCAROSSO, sunglasses RAY-BAN.

Prima che i The Kolors potessero iniziare a sognare in grande, ne hanno vissuti di ambienti formativi, cercando visibilità nel competitivo contesto dei talent show. Sono passati nove anni dalla partecipazione dei The Kolors ad Amici di Maria De Filippi: un fondamentale trampolino di lancio per la pubblicazione del primo grande singolo, Everytime, che raggiunse la prima posizione della classifica iTunes. I talent show, così come il Festival della canzone italiana, sono un amplificatore molto importante per raccontare in mondovisione la propria arte, e anche una scuola che sa educare gli artisti che verranno. «Quando abbiamo fatto i provini, noi avevamo un’idea totalmente diversa di quello che in realtà è davvero Amici. Non sapevamo quali opportunità potesse offrire, non pensavamo che fosse il palcoscenico giusto per iniziare a farci conoscere, e forse è stata proprio la nostra genuina incosapevolezza a farci vincere il talent show. Amici si è rivelato essere molto di più: innanzitutto dietro le scene c’è un tipo di lavoro dispendioso ma davvero formativo», spiegano i The Kolors, soffermandosi, in seguito, anche su aspetti perlopiù tecnici. «Inizi a capire tante cose: noi con Amici abbiamo appreso cosa significasse far funzionare il pop. Durante le esibizioni nei primi locali ci perdevamo in assoli e suite lunghissime, Amici ci ha dato la possibilità di tradurre il nostro linguaggio, di farlo arrivare alla nonna e ai nipotini, perché alla fine noi venivamo da una cornice underground».

Il percorso dei The Kolors è da insegnamento per tutte le band il cui obiettivo è far successo sviluppando un proprio linguaggio, diventando riconoscibili soprattutto per quello. The Kolors continueranno a surfare l’onda su cui, con grande merito, si sono ritrovati: di fronte a loro c’è un futuro roseo all’insegna del pop: «Continueremo a realizzare hit come ITALODISCO e UN RAGAZZO UNA RAGAZZA, rafforzando il “sound The Kolors”. Siamo severi con noi stessi, vogliamo sempre alzare l’asticella perché vogliamo offrire sempre qualcosa di bello che possa intrattenere un pubblico in continua crescita».

Photographer Isabella Sanfilippo 
Stylist Giuseppe Magistro 
Make up Anna Maria Negri
Hair stylist Gabriele Marozzi
Set designer Andrea Semeghini 
Interview Andrea Mascia

Compra il merch

Torna alla home