A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Victoire Gouloubi

Victoire Gouloubi Chef, Milano

green

Victoire wears Brunello Cuccinelli
Victoire wears Issey Miyake

Victoire Gouloubi

Chef, Milano

«Non ero vista solo come una "donna nera capitata a caso in quell’ambiente" ma ero considerata, rispettata, stimata e chiamata la chef!»

Qual è stata la parte più difficile del tuo percorso professionale finora?

Coniugare la famiglia e la carriera è stato ed è tuttora difficile. Portare avanti una carriera da chef richiede tutto il tempo necessario a disposizione - tempo non solo per cucinare ma anche per fare interviste, formazione, manifestazioni, viaggiare per fare ricerca e via dicendo. Ciò significa sacrificare anche quell'unico mondo dove posso rifugiarmi a volte da tutto.

Raccontaci del momento più felice del tuo percorso professionale.

Nel lontano 2009 ero una dei due sous-chef executive dello Sheraton Four Point, quando un giorno mi resi conto che per miei colleghi e la mia brigata di cucina non ero vista solo come una "donna nera capitata a caso in quell’ambiente" ma ero considerata, rispettata, stimata e chiamata una chef!

Cosa diresti alla te stessa di 13 anni?

Torna nei campi di mais e di arachidi, scopri e impara tutto quello che puoi della terra e dei grandi segreti delle tradizioni culinarie africane, specialmente quelle del tuo paese - goditi e ascolta i tuoi genitori perché il tuo futuro professionale non ti concederà molto tempo per stare spesso con loro.

Quali cambiamenti speri di vedere nel tuo settore in Italia nei prossimi 5-10 anni?

Molti. Prima di tutto vorrei vedere sempre più chef talentuosi e futuristi di origine africana ma soprattutto vorrei che si parli delle "diverse gastronomie culinarie africane" come trend e non della "cucina africana" come un tutto indistinto. L'Africa è prima di tutto un continente e non un paese.