
Domus Academy e MAX&Co. insieme per il workshop “The Everyday Wardrobe”
Gli studenti hanno creato la collezione SS27 del brand italiano

27 Marzo 2025
All’interno del calendario didattico del Master in Fashion Design, Domus Academy ha avviato una collaborazione con MAX&Co. per il workshop “The Everyday Wardrobe”, un percorso progettuale che ha coinvolto direttamente gli studenti nella costruzione di una capsule collection pensata per la PE 2027. L’iniziativa si è sviluppata tra febbraio e marzo 2025, con un output concreto: la realizzazione e presentazione di un capo finito davanti al team creativo del brand. L’obiettivo del workshop è stato duplice. Da un lato, offrire agli studenti un’occasione di confronto con la realtà operativa di un brand strutturato; dall’altro, riflettere sul concetto di guardaroba quotidiano e sulle sue implicazioni progettuali. A partire dall’heritage e dai codici visivi di MAX&Co., i partecipanti hanno elaborato una proposta coerente con i valori del marchio, declinando l’identità del brand in sei look completi, attraverso una ricerca su volumi, palette cromatiche, materiali e accessori.
La fase conclusiva del progetto ha assunto la forma di una sfilata interna negli spazi del nuovo edificio della scuola, durante la quale ogni gruppo ha presentato uno dei capi realizzati, selezionato come rappresentativo della collezione ideata. Il lavoro si è svolto in una modalità che ha simulato i tempi e le modalità operative di un ufficio stile: dallo sviluppo del concept fino alla prototipazione, in un contesto in cui ruoli e responsabilità erano distribuiti con logiche simili a quelle professionali. Secondo Gianfranco Olivotto, Programme Leader del Master, il workshop ha permesso agli studenti di misurarsi con un approccio progettuale orientato al mercato e di sperimentare in prima persona le dinamiche del lavoro di squadra in ambito creativo. L’iniziativa si inserisce in una più ampia metodologia formativa che punta a integrare la dimensione accademica con quella applicata, riducendo la distanza tra formazione e industria.