A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

A Guide to All Creative Directors

Vedi tutti

Ora il lusso si dà alle crociere?

La nuova acquisizione di Kering desta sospetti sulla prossima espansione del panorama luxury

Ora il lusso si dà alle crociere? La nuova acquisizione di Kering desta sospetti sulla prossima espansione del panorama luxury

Pinault si è dato alla nautica, letteralmente. Già dieci anni fa, come riportato da Business of Fashion, la famiglia a capo di Kering aveva acquisito privatamente — tramite la loro compagnia d’investimenti Groupe Artémis — la linea di crociere di lusso francesi Le Ponant. Negli ultimi giorni, però, è arrivata la notizia che Kering ha deciso di espandere il proprio impero al di fuori del sistema moda, investendo una quota maggioritaria nella linea di crociere boutique di Singapore Aqua Expeditions. Nonostante gli asset dell’acquisizione non siano particolarmente estesi in termini di quantità, la mossa segna per l’ennesima volta l’interesse da parte dei giganti del lusso nel mondo dell’hotellerie e del turismo. LVMH, tra tutti, negli ultimi anni ha deciso di investire pesantemente in resort di lusso e hospitality esperienziale, arrivando persino a rilanciare lo storico Orient Express e annunciando il debutto nel 2026 della più grande nave a vela del mondo. La strategia di Kering, però, non è un caso isolato. Oltre a LVMH, anche gruppi dell’hotellerie di lusso come Ritz-Carlton, Four Seasons e Aman stanno puntando sulle crociere di piccole dimensioni, pensate come estensioni galleggianti delle loro esperienze esclusive. In questo scenario, la mossa di Pinault diventa più chiara: se il core business del lusso fatica a mantenere il suo dominio nel settore moda, si cercano alternative. Dopo anni di crescita incontrollata, oggi l’industria fashion sta attraversando un momento di incertezza. I dati di Kering lo dimostrano: Gucci, il suo brand di punta, ha registrato un calo delle vendite del 24% nel quarto trimestre del 2024, sancendo la necessità di differenziare.

Aqua Expeditions, il nuovo investimento di Kering, rappresenta un tassello mirato in questo puzzle. La compagnia possiede solo cinque navi, tutte con capacità inferiore ai 40 passeggeri, e offre crociere esclusive in destinazioni come l’arcipelago indonesiano di Raja Ampat e l’Amazzonia peruviana. Le tariffe sono all’altezza di questo posizionamento: la suite dell’Aqua Mare, superyacht da 16 passeggeri che naviga tra le Galapagos, costa circa 30.000 dollari a persona per sette notti. L’obiettivo della famiglia Pinault non è solo consolidare la propria presenza nel settore delle crociere boutique, ma espandersi anche nel turismo esperienziale di fascia alta. Hervé Gastinel, CEO di Ponant dal 2021, ha dichiarato a Bloomberg che il gruppo intende raddoppiare il fatturato della compagnia entro il 2028 e sta esplorando nuove acquisizioni. Il piano prevede la costruzione della prima nave a impatto zero entro il 2030, un prototipo di 594 piedi alimentato da energia eolica, solare e batterie prive di combustibili fossili. La vera sfida è che i cantieri navali europei faticano a trovare spazio produttivo, dato il boom di ordini da parte di altri brand del settore.

Nel frattempo, la strategia di Kering sembra segnalare come il gruppo voglia alleggerirsi dalla dipendenza da un solo comparto del lusso. La crisi dell’ultimo anno — con Gucci in prima linea — ha messo in evidenza i rischi di basare l’intero conglomerato su uno o due brand di punta. Per questo, Kering ha venduto ad inizio anno alcuni outlet distribuiti in giro per il mondo, puntando a contenere i debiti e a rivedere la sua strategia di crescita. È proprio qui che il mondo dell’hotellerie e dei viaggi di lusso fa convergere un nuovo target, disposto a spendere somme elevate in esperienze più che in prodotti. Dall’experience si accede a una clientela disposta a investire su pacchetti che comprendano voli privati, soggiorni pre e post crociera e itinerari ultra-personalizzati. Non si parla più solo di “moda” in senso stretto, ma di lifestyle a 360 gradi, dove l’1% dei consumatori si salda con una nuova generazione di viaggiatori-ricercatori in cerca di avventure fatte su misura.