Il fast fashion non ricicla i vostri abiti usati
La truffa della circolarità che non si realizza mai
26 Luglio 2023
I programmi di ritiro e riciclaggio degli abiti usati stanno diventando sempre più popolari nell'industria del fast fashion, presentando ai consumatori un modo apparentemente conveniente per restituire i loro abiti indesiderati ai grandi brand per una seconda vita. Questi schemi promettono di donare agli indigenti o riciclare i capi in nuovi abiti, proiettando un'immagine di sostenibilità e responsabilità. Tuttavia, un'inchiesta condotta tra agosto 2022 e luglio 2023 dalla Changing Markets Foundation e intitolato Take-Back Trickery ha cercato di rintracciare il percorso degli articoli consegnati, tra gli altri, a H&M (che già l'anno scorso era stata accusata di greenwashing), Zara, Primark e C&A e di far luce sul green washing che sta dietro a questi programmi in un momento storico in cui anche l'Unione Europea sta iniziando a rendere più stringenti le leggi contro queste pratiche. Utilizzando discreti tracker airtag nascosti negli abiti, l'inchiesta ha seguito da vicino 21 articoli consegnati a dieci marchi di moda con schemi di ritiro in tutto il Regno Unito, la Francia, il Belgio e la Germania. Tutti gli abiti restituiti erano di buona qualità e originariamente acquistati da negozi di abbigliamento di seconda mano, rendendoli adatti al riuso. I risultati del tracciamento hanno messo in luce la discrepanza tra le affermazioni dei marchi e il destino effettivo dell'abbigliamento raccolto.
Cosa succede all’abbigliamento che riconsegnate ai brand di fast fashion?
@adropintheoceanshop when your CEO admits the planet can't cope, maybe it's time to make a change. #hm #fastfashion #greenwashing Make a Change - Paddy and the Rats
L'inchiesta ha rivelato che molti marchi hanno poche tracciabilità e controllo su ciò che accade agli abiti dopo la raccolta. Alcuni marchi collaborano con organizzazioni di beneficenza o partner commerciali, trasferendo la responsabilità di riutilizzo e riciclaggio senza supervisione diretta. Questa mancanza di trasparenza è preoccupante e mette in discussione l'immagine proiettata ai consumatori. Tutti i capi riconsegnati ricadono in quattro gruppi:
- Downcycled o Distrutti: Sette articoli sono stati rapidamente distrutti, abbassati di categoria o gettati via, nonostante fossero in buone condizioni. Alcuni sono stati utilizzati come imbottitura o panni per la pulizia, mentre altri sono stati bruciati per produrre energia in impianti di cemento, contrari alle affermazioni dei marchi riguardo il downcycling o la combustione per il carburante solo per articoli non adatti al riutilizzo.
- Rivenduti in Europa: Solo cinque articoli hanno trovato una seconda vita nei negozi di abbigliamento di seconda mano o con clienti sullo stesso continente. Sebbene promettente, questo commercio di abbigliamento usato in alcune regioni contribuisce al problema dei rifiuti in paesi con sfide significative.
- Persi nel Limbo: Diversi articoli sono rimasti intrappolati nel commercio globale di abbigliamento usato, stagnando per mesi in luoghi indeterminati o magazzini, senza mai soddisfare le promesse dei marchi di riutilizzo o riciclaggio.
- Spediti in Africa: La categoria più controversa riguarda l'abbigliamento spedito in paesi africani, entrando nei massicci mercati di abbigliamento di seconda mano con sistemi di gestione dei rifiuti inadeguati. Ciò comporta spesso l'atterraggio in discarica o la combustione, con l'abbigliamento proveniente dagli schemi di ritiro dei marchi che contribuisce direttamente al problema.
Come difendersi dal greenwashing?
Secondo il report ci sono diversi modi per difendersi dal greenwashing. Anzitutto il cambiamento deve provenire dai legislatori che dovrebbero introdurre misure di eco-design per i tessuti, garantendo l'uso di materiali circolari e non tossici per favorire la sostenibilità e la durabilità dell'abbigliamento. Inoltre, un sistema di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i tessuti dovrebbe essere implementato per rendere i produttori, inclusi i marchi di moda, finanziariamente responsabili della gestione dei rifiuti tessili a fine vita. Le tariffe EPR dovrebbero essere sufficientemente alte da coprire i costi di raccolta e stimolare il riutilizzo e il riciclaggio. Obiettivi di prestazione dovrebbero rispettare la gerarchia dei rifiuti, dando priorità alla prevenzione e al riutilizzo, mentre il riciclaggio a ciclo chiuso dovrebbe essere favorito rispetto al downcycling. Allo stesso tempo, è importante considerare l'introduzione di una tassa sulla plastica vergine per limitare l'uso di fibre sintetiche derivanti dal petrolio, riducendo gli impatti ambientali della produzione di moda veloce. Queste azioni contribuiranno a promuovere un'economia tessile circolare e sostenibile, riducendo gli impatti ambientali del settore della moda e contrastando il greenwashing.
Per i consumatori, invece, valgono sempre le regole di sempre. Chi compra può difendersi dal greenwashing adottando, in breve, un approccio consapevole e responsabile. Evitare acquisti impulsivi e acquistare solo ciò che serve veramente, preferire abiti di seconda mano e pratiche di moda circolare, scelte di marchi trasparenti, sostenibili e impegnati a ridurre l'uso di fibre fossili. Sensibilizzare sul greenwashing tramite i social media e altre piattaforme, consente ai consumatori di promuovere la sostenibilità e responsabilizzare le aziende a essere autenticamente eco-friendly.