![La Milan Fashion Week sarà l’unica con eventi fisici Londra e Parigi hanno invece confermato edizioni al 100% digitali](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=200/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=300/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=360/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=480/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=620/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=640/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=800/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=900/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1000/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1200/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1600/images/galleries/26413/mfw-1.jpg 2560w)
La Milan Fashion Week sarà l’unica con eventi fisici
Londra e Parigi hanno invece confermato edizioni al 100% digitali
14 Gennaio 2021
È arrivata la conferma ufficiale da parte del British Fashion Council che anche la London Fashion Week sarà del tutto digitale, al pari della Paris Fashion Week. Questo lascerà la Milan Fashion Week, che si terrà dal 15 al 19 gennaio, come l’unica in Europa ad avere eventi fisici. La gran parte di essi saranno in realtà phygital, dunque delle sfilate senza pubblico, ma Etro, Fendi (il cui show segnerà il debutto di Kim Jones) e K-Way proseguiranno con gli show in presenza – anche se con ogni probabilità ci sarà una quantità assai limitata di pubblico.
Anche la Milan Fashion Week sarà comunque in tono minore, con una serie di grandi assenti come Marni, Versace, Armani, Jil Sander e Bottega Veneta, oltre che Gucci, il quale aveva annunciato l’abbandono della fashion week già all’inizio della pandemia. Rimangono, fra i grandi nomi, Prada, che presenterà la prima collezione maschile co-disegnata con Raf Simons, Ermenegildo Zegna, Sunnei e MSGM – circondati da una serie di altri show che sono appuntamenti fissi e da altri newcomer. La moda sembra insomma aver trovato un surrogato adeguato agli show fisici, una risposta, quella del phygital, che comunque rimane temporanea.