![](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=213/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=320/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=384/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=512/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=661/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=683/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=853/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=960/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1067/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1280/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1707/images/galleries/24498/moda-toscana-2.jpg 2560w)
L’industria della moda toscana ha perso il 40% dei suoi ordini
La principale ricaduta si è avuta sui settori di borse e scarpe
08 Luglio 2020
Negli ultimi mesi, in seguito alla pandemia di Covid-19, sono stati molti i brand e i designer ad annunciare una rivoluzione dei propri ritmi produttivi, spesso rinunciando alle pre-collezioni e limitandosi alla creazione di due linee l’anno. Una scelta che, dal punto di vista della sostenibilità e del design, è assolutamente corretta ma le cui ricadute sono pesanti sull’industria della moda toscana, un business da 15 miliardi di euro, ormai cresciuto per adattarsi proprio a quei ritmi e che ha visto le ordinazioni crollare del 40%. Con il principale rischio, per i fornitori, che i brand, nell’urgenza di salvare le proprie collezioni stagionali, portino altrove le proprie ordinazioni. Azzurra Morelli, titolare dell'azienda di abbigliamento PelleModa di Empoli e vicepresidente di Confindustria Firenze, una delle principali fornitrici dei grandi marchi di moda, con un fatturato di 46 milioni annui, ha spiegato a Il Sole 24Ore:
«Se i marchi decideranno di fare due linee all’anno, più sostenibili sia sul fronte ambientale che su quello delle risorse umane, l’impatto su una filiera abituata a produrre quattro collezioni l’anno più sei “flash” sarà fortissimo. Questo aggiunge incertezza a un periodo già molto negativo».
Le previsioni per il 2020 infatti parlano di un calo di fatturato compreso fra il 30% e il 40%. Il calo delle ordinazioni è iniziato con il forte calo degli export che, ad esempio, nel caso di scarpe e borse sono calati del 23%. Una contrazione che ha preceduto il fermo assoluto imposto dal lockdown, gettando l’intero settore in piena crisi. Le aziende rimaste aperte a ritmo ridotto negli ultimi mesi hanno infatti ultimato gli ordini delle collezioni FW21, i brand e i terzisti hanno stock di capi mai arrivati nei negozi e stanno aspettando per piazzare nuove ordinazioni, le cui deadline di consegna, però, saranno molto più rapide che in passato, costringendo le aziende a restare aperte anche ad agosto. Un tipo di danno economico i cui effetti si propagheranno per tutto il resto del 2021.