![Perchè il tie-dye è di nuovo cool C'è lo zampino di Kanye](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=213/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=320/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=384/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=512/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=661/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=683/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=853/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=960/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1067/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1280/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1707/images/galleries/17035/tie-dye-KANYE.jpg 2560w)
Perchè il tie-dye è di nuovo cool
C'è lo zampino di Kanye
09 Luglio 2018
Non potete negarlo: anche voi avete indossato almeno una volta una maglietta tie-dye. Che sia stato durante una malaugurata gita con gli scout o frutto di un esperimento fai da te durante un noioso pomeriggio estivo, tutti abbiamo questa macchia sulla nostra fedina penale fashion. La cosa incredibile è che proprio quando pensavamo di essercene finalmente sbarazzati, il tie-dye ritorna prepotente sulle passerelle di mezzo mondo, da Alyx e Jil Sander, fino all’apoteosi con Louis Vuitton by Virgil Abloh.
Ma da dove arriva questo discutibilissimo trend?
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/17035/thumbs/nss-tie-dye-1.jpeg)
La tecnica del tie-dye, cioè quella di tingere tessuti con colori e pigmenti diversi, risale all’ottavo secolo e nasce in Giappone, per poi svilupparsi poi anche in Cina, Indonesia e Malesia. Questo tipo di tintura crea sui tessuti disegni geometrici assolutamente casuali e imprevedibili, che dipendono dalla diversa combinazione di pigmenti e acqua.
Tra gli anni ’60 e ’70 il tie-dye viene riscoperto, soprattutto negli Stati Uniti, e rivisitato in chiave psichedelica: diventa il simbolo del movimento hippie e dei cosiddetti "figli dei fiori". Dal momento in cui la possibilità di creare capi colorati e liberi si adattava benissimo alla loro filosofia di vita. Icona assoluta di questo movimento è Janis Joplin e il momento culminante per la cultura che rispecchia è il festival di Woodstock del 1969.
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/17035/thumbs/nss-janis.jpg)
Per la SS19 il tie-dye ritorna più in voga che mai, ripulito ed elegante. Comme des Garçons colora pantaloni e giacche “stropicciati”, Cerruti ricopre bomber e shorts estivi, Alyx tinge magliette abbinate a pantaloni a stampa rettile, mentre da M1992 diventa quasi una stampa a quadretti su completi da uomo.
Ma è sicuramente da Louis Vuitton che il tie-dye si prende la scena. Virgil Abloh lo piazza sulle giacche invernali, sulle camicie trasparenti, sui pantaloni ampi e sugli shorts, dimostrando che è un pattern adatto ad ogni stagione (purtroppo).
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/17035/thumbs/nss-lv-1.jpg)
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/17035/thumbs/nss-lv-2.jpg)
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/17035/thumbs/nss-lv-5.jpg)
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/17035/thumbs/nss-lv-6.jpg)
Dai capelloni che ballavano nudi, alla passerella parigina sotto gli occhi dei rapper del momento, questo trend ne ha fatta di strada.