![Margarita Orlova IED Barcellona](https://data2.nssmag.com/images/galleries/24273/thumbs/Margarita-Orlova.jpg)
![Margarita Orlova IED Barcellona](https://data2.nssmag.com/images/galleries/24273/thumbs/Margarita-Orlova.jpg)
Margarita Orlova
IED Barcellona
Share
Fashion Communication, II anno
20 anni
Barcellona, Spagna
Le scuole sono state fra le prime strutture ad adeguarsi alle nuove misure di emergenza. Quali sono secondo te i pro e i contro delle lezioni online da casa?
Il pro è che finalmente abbiamo più tempo durante il giorno per organizzarci tra le attività scolastiche e quelle personali, ma il contro peggiore è la mancanza di contatto umano. Sono stata fortunata a conoscere la maggior parte dei miei compagni e insegnanti prima del lockdown, ma anche in questo caso le conversazioni tra di noi spesso sembrano vuote. Non si riesce a comunicare con il linguaggio del corpo, né ad avere reazioni spontanee dietro uno schermo.
Le industrie del fashion e del design sono state fra le più colpite dalle conseguenze dell’isolamento. In qualità di consumatore ma anche in qualità di futuro addetto ai lavori, secondo te quali saranno le conseguenze peggiori di questa crisi?
Non mi sto aspettando il peggio. Credo nella creatività e nella capacità di reagire. Anche se la quarantena avrà un impatto violento sull'industria, penso che riusciranno a sopravvivere i più furbi e soprattutto i più creativi. Eppure, parlando di conseguenze negative, so che molti brand andranno in bancarotta e spariranno dal mercato, ma non penso comunque che sia saggio dare la colpa di tutto alla quarantena. Anche se poi dovesse verificarsi "il peggio", potrà comunque essere un'opportunità. Per guardare il bicchiere mezzo pieno: ci sarà sempre molto più spazio per i brand emergenti, che prima avevano troppa competizione.
Il tuo lavoro si nutre di creatività. In questa quarantena, qual è la soluzione per continuare a essere creativi?
L'ispirazione è un concetto interessante. Nella mia esperienza personale, raramente la trovo quando la to cercando. Il modo migliore per trovarla è avere l'abitudine di restare costantemente aggiornati con nuove informazioni e di diverso tipo. Se lavori nel fashion, per esempio, non devi cercare solamente in ambito fashion, ma anche informarti di altre materie come giardinaggio, ingegneria, psicologia e molte altre. La tua mente non può generare idee creative se riceve sempre le stesse informazioni.