Cristina Cascone
IED Roma
Share
Sound Design, III anno
24 anni
Roma
Le scuole sono state fra le prime strutture ad adeguarsi alle nuove misure di emergenza. Quali sono i pro e i contro delle lezioni da casa?
L’Istituto si è comportato correttamente, chiudendo subito i corsi e cercando fin dal primo giorno di quarantena di trovare una soluzione per poter andare avanti. Le lezioni online sono state sicuramente un’ottima soluzione però non per le materie pratiche. Molti corsi hanno bisogno di essere svolti in aula con il docente. Per i corsi prettamente teorici invece direi che sono state un buon compromesso, anche se preferisco di gran lunga la lezione frontale a quella online.
Le industrie del fashion e del design sono state fra le più colpite dall’isolamento. In qualità di consumatore e di futuro addetto ai lavori, quali saranno le conseguenze peggiori di questa crisi?
Sarà difficile ripartire, specialmente per chi come me tra pochi mesi finirà il percorso di studi e si affaccerà al mondo del lavoro. Questo periodo mi ha dato modo di pensare molto al futuro e non nego che un po' di paura ce l’ho. Non so come sarà la vita tra qualche mese, ma sono positiva. Voglio esserlo e tutti noi dovremmo esserlo. È una rinascita, abbiamo l’opportunità di cambiare molte cose e migliorarle. Solo perdendo ciò a cui tieni ti rendi conto di quanto veramente sia importante per te e penso che chi ami il proprio lavoro ce la metterà tutta per trovare una soluzione. Secondo me, le conseguenze peggiori colpiranno proprio chi deve ancora iniziare a lavorare. Le attività avranno difficoltà ad assumere nuovo personale e forse neanche potranno tenere tutto lo staff che avevano prima del COVID-19. L’unica soluzione secondo me è il tempo. Con il tempo tutto si sistemerà, dobbiamo solo avere pazienza e lottare.
Il tuo lavoro si nutre di creatività. Qual è la soluzione per continuare ad essere creativi?
Il cinema mi ha aiutata tanto in questo periodo: amo vedere film e serie tv. Ho cercato di carpire tutte le varie sfaccettature del suono per immagini. E questo mi ha portato a voler approfondire ancora di più questo aspetto. Sono appassionata delle nuove tecnologie e questi mesi mi hanno dato la possibilità di approfondire il suono binaurale che cercavo di studiare già dal mio primo anno di Sound Design. Ho ricreato ambienti sonori e presto mi dedicherò al field recording.