![Herzog & de Meuron, Museum der Kulturen Basilea](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=241/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=361/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=433/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=577/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=746/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=770/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=962/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=1083/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1203/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1444/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1925/images/galleries/3099/20120109390305dezeen_Museum-der-Kulturen-by-Herzog-and-de-Meuron-10.jpg 2560w)
Herzog & de Meuron, Museum der Kulturen Basilea
09 Gennaio 2012
Perfettamente integrata nello skyline cittadino, la corona posizionata dagli architetti Herzog & de Meuron sull’edificio che ospita il museo della cultura a Basilea è una lezione su come la contemporaneità possa vestirsi di tradizione.â?¨ Ospitante al suo interno sale espositive, la nuova copertura nasce da un gioco di specchi distorti in cui i tipici tetti a falde inclinate della città, come specchiati e deformati, ritrovano il proprio spettro nella rilettura noir dei due progettisti svizzeri, già prestatisi a questa sorta di metodo caricaturale per cui uno sguardo al contesto è sufficiente per immagazzinare i caratteri tipici locali e ridisegnarli secondo l’informalità contemporanea. Il duo, originario di Basilea, torna a lavorare nella propria città madre con una rinnovata sensibilità per la pre-esistenza all’interno della quale intervengono, e con un’ineffabile sapienza nel gestire materiali e soluzioni costruttive più che attuali. L’oggetto corvino posizionato in cima all’edificio, infatti, è rivestito da tegole in ceramica sagomate al di sotto delle quali è nascosta una solida struttura in telaio d’acciaio adatta alla destinazione museale. La mano dei due progettisti è arrivata inoltre a pretendere la rivoluzione di ambienti interni all’edificio esistente, nell’ambito della ricerca della totale amalgamazione dei due oggetti, per creare locali-lucchetto che leghino dall’interno il vecchio edificio alla nuova esistenza. ¨Un notevole esercizio di discrezione, in presenza di un contesto architettonico dalla forte personalità, intrecciata alla pura esibizione di linguaggi contemporanei e volubili.