Incastrato tra i grattacieli di Piazza Aulenti, le rotaie della stazione garibaldi Garibaldi e i vicoli di Paolo Sarpi, c'è il cimitero Monumentale di Milano. Una piccola città nella città dedicata a quello che c'è dopo la vita. Il Monumentale, come ogni cimitero, accoglie i corpi e il ricordo di chi è morto, ma il Monumentale ha l'ambizione di essere un mausoleo della città di Milano, ospitando al suo interno le spoglie delle grandi personalità cittadine e le forme artistiche. La creatività e la bellezza delle opere nel cimitero rivela i diversi approcci nei confronti della morte, livella del genere umano, e rendono il Monumentale uno dei cimiteri più belli al mondo.
L'idea di istituire nella città di Milano un unico e grande cimitero arrivò a seguito dell’editto di Saint Cloud emanato da Napoleone da 1804 che vietava le sepolture selvagge nelle città. Con l’editto Napoleone di fatto istituiva i cimiteri legali, ponendo l’obbligo di sepoltura in luoghi soleggiati e arieggiati, e che fossero tutte uguali. I lavori del Monumentale iniziarono nel 1863, con il progetto dell’architetto lombardo Carlo Maciachini in un’area che all’epoca era fuori dalle mura cittadine. Il progetto iniziale era di 180mila mq, negli anni il cimitero si allargato arrivando alla misura attuale di 250mila mq, casa di più di 75mila anime, tra la parte cattolica, e le due piccole aree dedicate agli israeliti e agli acattolici.
Maciacchini scelse uno stile eclettico che concilia richiami bizantini, gotici e romanici: un fritto misto pesante ed austero che sorprendentemente funziona bene come cornice alla miscellanea di gusti e stili delle cappelle. L’edificio principale all’ingresso del cimitero è il Famedio - derivante dal latino famae aedes, ossia "tempio della fama" - dedicato alle illustri personalità milanesi. Alessandro Manzoni, Giorgio Gaber, Alda Merini, Carlo Cattaneo ed Enzo Jannacci trovano ospitalità nel Famedio e nella cripta sottostante. Un nome che invece non appare, è quello di Giuseppe Verdi che riuscì a eludere il veto di Napoleone e a essere seppellito nella casa di riposo da lui progettata (sempre a Milano a Piazza Buonarroti 29).
Dal Famedio si imbocca il viale centrale che divide il cimitero in due parti simmetriche, viene inframmezzato dall'ossario e dalla necropoli e si conclude di fronte al tempio crematorio, il primo mai costruito in Europa che introdusse la pratica (all'epoca considerata blasfema) di bruciare il corpo. Gli alberi e le mura assorbono il rumore delle macchine, le fontanelle e il fruscio di rami sono la colonna sonora delle lunghe passeggiate tra le tombe e le cappelle (o edicole come vengono chiamate). Percorrendo i viali ordinati si sfoglia il libro d'oro del capitalismo italiano, dai Pirelli ai Campari ai Falck, dagli editori Rizzoli ai banchieri Manusardi, passando per Treccani, Visconti e Branca. Le cappelle - retaggi culturali della cultura status simbolica del ‘900 - portano le firme di architetti illustri come Gio Ponti e Marcello Piacentini.
La fantasia architettonica funeraria è un tripudio di creatività e simbolismo: spazia dalle piramidi egizie fino alla torre di Antonio Bernocchi, realizzata da Giannino Castiglioni, all’edicola scultorea della famiglia Bocconi. Tutte opere che si sviluppano in altezza, simbolo dell’ascensione dell’anima, e mentre putti ed angeli piangono i corpi sotterrati. Il Monumentale nasconde tra i suoi dedali di tombe, putti e croci tesori nascosti: c’è una sfera di Arnaldo Pomodoro, una delle rare sculture di Lucio Fontana e una bronzo di Enrico Butti. L’opera più curiosa però è l’Ultima Cena realizzata in bronzo da Giannino Castiglioni in scala 1 a 1 per la sepoltura della famiglia Campari che i milanesi hanno ironicamente ribattezzato “l’ultimo aperitivo”. Questa serie fotografica analogica esplora l’atmosfera del Cimitero Monumentale, esplorandone la creatività e l’atmosfera di placida attesa.
Quindi lascia perdere i programmi
coi talenti, i palinsesti,
per piacere non andare a navigare sulla rete,
stringi forte chi ti vuole bene
tra le tombe del monumentale,
trovi Dio, trovi Montale, ed un’opaca infinità.Monumentale - Baustelle (Fantasma, 2013)