![IKEA lancia una capsule collection in collaborazione con la NASA Direttamente dallo spazio alle nostre case](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=232/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=348/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=417/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=557/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=719/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=742/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=928/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=1043/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1159/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1391/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1855/images/galleries/16911/ikea-nasa-furniture-2.jpg 2560w)
IKEA lancia una capsule collection in collaborazione con la NASA
Direttamente dallo spazio alle nostre case
27 Giugno 2018
IKEA è abituata alle collaborazioni, una delle ultime con Virgil Abloh, ma quello con la NASA è forse il progetto più ambizioso mai realizzato dalla compagnia svedese.
Basandosi sulle ricerche condotte dalla Mars Desert Research Station, i due partner hanno sviluppato un design ispirato alla vita nello spazio, in grado di affrontare il problema della vita in spazi urbani di piccole dimensioni.
"Vogliamo imparare da scenari estremi e ricollegarli alla terra, concentrandoci su sull'urbanizzazione e sul vivere in spazi ristretti"
afferma Siri Skillgate, uno dei cinque designer coinvolti nel progetto il quale, durante un soggiorno a Tokyo, trascorse il suo tempo in un hotel-capsula, per sperimentare in prima persona il vivere in spazi ristetti.
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/16911/thumbs/ikea-nasa-furniture-1.jpg)
La collezione, chiamata Rumtid, sfrutta i concetti di modularità e mobilità e comprende quattro diverse gamme di prodotti che esplorano diverse tematiche: tempo, spazio, acqua, aria.
![](https://data2.nssmag.com/images/galleries/16911/thumbs/ikea-nasa-furniture-3.jpg)
I risultati sono un purificatore d'aria, un pod per terrari coperto, soluzioni di illuminazione innovative e un sistema di mobili modulare a blocchi.
Tra le novità c'è un materiale di rivestimento leggero fatto di legno e rifiuti che vengono fatti rotolare in tubi cavi, cosa che consente loro di essere smontati e fissati insieme usando connettori per costruire soluzioni di arredamento personalizzate.
"Tagliando i tubi in diverse lunghezze e bloccandoli insieme, possiamo costruire praticamente qualsiasi cosa, che si tratti di divani, armadi, letti o altro", ha detto il leader creativo Micahel Nikolic.
Il lancio della collezione IKEA x NASA è prevista entro il 2020 in tutti i negozi del colosso svedese.