![Sunday Escape - Phoenix House Un piccolo cottage alla base del più grande vulcano attivo della Terra](https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=320,height=213/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 320w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=480,height=320/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 480w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=576,height=384/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 576w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=768,height=512/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 768w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=992,height=661/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 992w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1024,height=683/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 1024w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1280,height=853/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 1280w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1440,height=960/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 1440w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1600,height=1067/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 1600w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=1920,height=1280/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 1920w, https://data2.nssmag.com/cdn-cgi/image/fit=crop,width=2560,height=1707/images/galleries/13674/sunday-e-phoenix-vulcano-nssmag-4.jpg 2560w)
Sunday Escape - Phoenix House
Un piccolo cottage alla base del più grande vulcano attivo della Terra
06 Agosto 2017
Come unire una certa dose di coraggio a un romanticismo d’antan e all’amore per la natura?
Soggiornando a Phoenix House, un piccolo cottage di 450 piedi quadrati situato alle Hawaii, a Big Island, sulla colata lavica che si trova alla base del Mauna Loa, il più grande vulcano attivo della Terra.
L’idea di costruire a 6 chilometri dal suo cratere, sul suggestivo terreno grigio ondulato creatosi dal magma raffreddato è di Will Beilharz, fondatore dello studio di architettura ArtisTree, specializzato in case sull’albero.
Rimasto incantato dopo aver visitato nel 2006 questo luogo a 50 chilometri dall’aeroporto internazionale di Hilo, l’uomo ha deciso di costruire qui un rifugio e di chiamarlo Phoenix, come l’uccello che rinasce dalle proprie ceneri, sottolineando l’analogia tra il magico animale e un posto che, pur essendo minacciato dal potere distruttivo della natura, continua sempre a rigenerarsi.
La caratteristica da soddisfare? Un profondo rispetto per Madre Terra. Così la casetta soppalcata, dall’arredamento minimalista, dotata di soggiorno con cucina, bagno e camera da letto è un esempio di sostenibilità che utilizza energia solare, acqua piovana, e molti materiali riciclati. Tutti elementi che contribuiscono a rendere la costruzione un unicum con il paesaggio circostante, insieme al rivestimento di legno annerito ottenuto grazie allo Shou Sugi Ban, la tecnica giapponese di bruciatura, e al metallo ondulato riciclato e arrugginito che copre il tetto imitando il colore della lava calda.
Vi è venuta voglia di soggiornare a Phoenix House?
Potete farlo per circa 139 euro a notte.
Un’occasione per osservare
“il fumo del vulcano, lo scintillante oceano e miglia e miglia di drammatiche distese di lava nera vi faranno vivere un’esperienza quasi primordiale”.